
Colomba pasquale: la ricetta artigianale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
La colomba pasquale occupa ormai un posto di tutto rispetto nella gastronomia italiana e oggi rappresenta una produzione di eccellenza delle pasticcerie artigianali.
Le sue origini risultano alquanto dibattute, tanto da distinguere la versione lombarda da quella siciliana.
Negli anni Trenta infatti la Motta – nota azienda industriale milanese – mette in commercio per la prima volta il dolce che viene poi diffuso in tutta Italia; l’altro invece, di più antica tradizione, è la colomba pasquale diffusa in Sicilia e chiamata anche i palummeddi o pastifuorti.
Entrambe sono state ufficialmente inserite nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) e riconosciute come tipiche dei rispettivi territori (Lombardia e Sicilia).
La versione lombarda si avvale di un paio di leggende che farebbero risalire le prime colombe di Pasqua all’epoca longobarda: in una appare come simbolo di pace offerto al re Alboino durante l’assedio di Pavia; nell’altra come risultato di un miracolo effettuato da San Colombano, che avrebbe trasformato la cacciagione (ritenuta troppo opulenta dal monaco irlandese) offertagli dalla regina Teodolinda in pani a forma di colomba.
La ricetta artigianale della colomba pasquale
Si tratta di un dolce delicato, soffice, fragrante all’esterno e lievitato naturalmente per non meno di una notte intera. La mattina dopo viene poi fatto un secondo impasto a cui si uniscono farina, zucchero, uova e cubetti di arancia candita.
Dopo una mezz’ora di riposo l’impasto viene ripartito nelle diverse pezzature; dopo quattro ore di ulteriore lievitazione si ricoprono con pasta di mandorle, zucchero e amaretto. Dopo la cottura riposano almeno 7 ore e vengono poi, eventualmente, confezionate.
Leggende e tradizioni a parte fu Dino Villani, direttore Marketing della Motta, già celebre al tempo per i suoi panettoni natalizi, che sempre negli anni Trenta del 1900 inventa un dolce per la festività pasquale. La ricetta viene poi ripresa da Angelo Vergani che negli anni Quaranta fondò la Vergani srl, azienda tutt’oggi produttrice di colombe.
Negli ultimi decenni, anche se sono nate moltissime varianti della ricetta (impreziosita di creme o resa austera dall’assenza di mandorle e canditi), è rimasta forte la sua valenza simbolica legata all’annuncio di pace e bella stagione.
La scuola siciliana si è ultimamente rinnovata utilizzando il pistacchio, tornato (giustamente) di gran moda. Glassature al pistacchio o creme all’interno della colomba sono le chiavi per reinterpretare un dolce meno diffuso nel mondo rispetto al panettone, ma sempre apprezzato e atteso con trepidazione in Italia.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...