Blog Post

Colomba pasquale: la ricetta artigianale

colomba pasquale

La colomba pasquale occupa ormai un posto di tutto rispetto nella gastronomia italiana e oggi rappresenta una produzione di eccellenza delle pasticcerie artigianali.

Le sue origini risultano alquanto dibattute, tanto da distinguere la versione lombarda da quella siciliana.

Negli anni Trenta infatti la Motta – nota azienda industriale milanese – mette in commercio per la prima volta il dolce che viene poi diffuso in tutta Italia; l’altro invece, di più antica tradizione, è la colomba pasquale diffusa in Sicilia e chiamata anche i palummeddi o pastifuorti.

Entrambe sono state ufficialmente inserite nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) e riconosciute come tipiche dei rispettivi territori (Lombardia e Sicilia).

La versione lombarda si avvale di un paio di leggende che farebbero risalire le prime colombe di Pasqua all’epoca longobarda: in una appare come simbolo di pace offerto al re Alboino durante l’assedio di Pavia; nell’altra come risultato di un miracolo effettuato da San Colombano, che avrebbe trasformato la cacciagione (ritenuta troppo opulenta dal monaco irlandese) offertagli dalla regina Teodolinda in pani a forma di colomba.

La ricetta artigianale della colomba pasquale

Si tratta di un dolce delicato, soffice, fragrante all’esterno e lievitato naturalmente per non meno di una notte intera. La mattina dopo viene poi fatto un secondo impasto a cui si uniscono farina, zucchero, uova e cubetti di arancia candita.

Dopo una mezz’ora di riposo l’impasto viene ripartito nelle diverse pezzature; dopo quattro ore di ulteriore lievitazione si ricoprono con pasta di mandorle, zucchero e amaretto. Dopo la cottura riposano almeno 7 ore e vengono poi, eventualmente, confezionate.

Leggende e tradizioni a parte fu Dino Villani, direttore Marketing della Motta, già celebre al tempo per i suoi panettoni natalizi, che sempre negli anni Trenta del 1900 inventa un dolce per la festività pasquale. La ricetta viene poi ripresa da Angelo Vergani che negli anni Quaranta fondò la Vergani srl, azienda tutt’oggi produttrice di colombe.

Negli ultimi decenni, anche se sono nate moltissime varianti della ricetta (impreziosita di creme o resa austera dall’assenza di mandorle e canditi), è rimasta forte la sua valenza simbolica legata all’annuncio di pace e bella stagione.

La scuola siciliana si è ultimamente rinnovata utilizzando il pistacchio, tornato (giustamente) di gran moda. Glassature al pistacchio o creme all’interno della colomba sono le chiavi per reinterpretare un dolce meno diffuso nel mondo rispetto al panettone, ma sempre apprezzato e atteso con trepidazione in Italia.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Prodotti biologici per mangiare sano: ecco quali non possono mancare nella tua dispensa

“Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene”. Virginia...

Qual è la differenza tra marmellata e confettura?

Tutti, a meno di essere imprenditori agroalimentari, confondiamo marmellata e confettura, perché...

Come preparare la pelle al sole in vista dell’estate

Quando si avvicina l’estate, che è il periodo perfetto per approfittare dei...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Prodotti biologici per mangiare sano: ecco quali non possono mancare nella tua dispensa

Qual è la differenza tra marmellata e confettura?

Viaggio alla scoperta del migliore artigianato italiano

Come preparare la pelle al sole in vista dell’estate

Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta

Ape Social Wear: quando la moda è solidale

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M