
Come si fa la salsa verde per bollito, il condimento ideale per la carne
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La salsa verde per bollito è un condimento tipico in particolar modo del Nord Italia, zona nella quale – appunto – si usa bollire la carne, soprattutto nelle fredde sere invernali.
Preparare il bollito è una tradizione natalizia decisamente radicata nel Nord Italia: un piatto che ha in sé tutta l’emozione dei pranzi familiari delle feste, tutti riuniti intorno allo stesso tavolo per festeggiare.
Ma il bollito in realtà è un’ottima soluzione a tutte le latitudini e nel corso di tutto l’anno: un modo abbastanza semplice per cuocere la carne, mantenendola particolarmente tenera e gustosa.
L’accompagnamento ideale per la carne bollita è la tradizionale salsa verde: un condimento a base di prezzemolo, capperi e acciughe che si sposa alla perfezione con il sapore del bollito. Preparare la salsa verde per bollito è abbastanza semplice: il segreto però è utilizzare ingredienti di prima qualità, piuttosto che quelli acquistati semplicemente nelle catene della grande distribuzione.
E vi assicuriamo che una volta che la preparerete con i giusti accorgimenti, che trovate qui di seguito, vi innamorerete di questo fantastico condimento e non riuscirete a farne più a meno: la salsa verde infatti non è solamente indicata per i bolliti, ma è un’ottima soluzione per insaporire i panini, i crostini di pane, il pane tostato e così via. E’ ottima anche con le verdure, sia cotte che crude, le patate lessate, o anche per il riso bianco bollito, quello che solitamente viene utilizzato come accompagnamento ai piatti di carne.
Salsa verde per bollito: gli ingredienti
- 130 g di prezzemolo
- 4 filetti di acciughe
- 1 spicchio d’aglio
- una decina di capperi sotto sale
- 100 g di olio extravergine di oliva
- 70 g di pane raffermo (meglio solo la mollica)
- 2 tuorli sodi
- 50 g di aceto
- sale e pepe q.b.
Acquisto ingrediente salsa verde per bollito
Per un ottimo bollito è essenziale scegliere gli ingredienti giusti, genuini e certificati, come quelli che potete trovare sull’e-commerce di Artigiano In Fiera. Una vasta gamma di prodotti alimentari artigianali che sapranno soddisfare tutte le vostre esigenze culinarie come confermerà il vostro palato!
Salsa verde per bollito: preparazione
- Innanzitutto mettete il pane (meglio usare solo la mollica) ad ammorbidire in un composto di aceto, sale e pepe.
- Intanto che il pane si ammorbidisce pulite un mazzetto di prezzemolo (meglio usare solo le foglie) e mettetele in un mixer insieme ai filetti di acciughe, agli spicchi d’aglio e ai capperi. Aggiungete quindi un pizzico di zucchero e il pane ammorbidito.
- Un piccolo trucchetto per mantenere la salsa di un colore verde brillante: prima di utilizzare il mixer, mettete la parte con le lame (che nella maggior parte dei modelli è mobile) in frigorifero per un’oretta. Questo infatti eviterà il surriscaldamento delle foglie di prezzemolo durante la tritatura, e la conseguente perdita del colore.
- Ripetete l’operazione fino a quando il trito non sarà perfetto. Per mantenerlo della giusta consistenza, aggiungere a poco a poco l’olio di oliva, facendo bene attenzione a non fare diventare la salsa troppo liquida. Deve essere morbida, quasi cremosa!
- Alla fine aggiungete anche i tuorli delle uova rassodati nell’acqua calda e tritate ancora una volta.
- E’ giunto il momento dell’assaggio: provate con la punta di un cucchiaino ed eventualmente regolate di sale.
- Prendete la salsa, mettetela in vasetti di vetro della dimensione che preferite e conservateli in frigorifero. Se la salsa è coperta interamente da un filo d’olio può conservarsi per diversi giorni. Se prevedete di utilizzarla poco, potete anche surgelarla in freezer.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...