Blog Post

Cravatta | Glossario dell’artigianato

Cravatta:

Cravatta - Glossario artigianatoLa cravatta è un accessorio, originariamente introdotto nella moda maschile, poi diffusosi anche in quella femminile, che consiste in una striscia di tessuto che viene annodata intorno al collo. Il suo ruolo è fondamentalmente quello di nascondere i bottoni della camicia. È nata nel ‘600 quando i francesi notarono che i mercenari croati assoldati da Luigi XIV indossavano dei foulard o sciarpe annodati al collo. Inizialmente venne definita “sciarpa craoatta” o “croatta” e dalla confusione tra la pronuncia croata “hrvat” e quella francese “croates” diventò infine “cravatte”, in italiano “cravatta”.

La cravatta classica è lunga 150 cm, ma esiste anche la versione XL, di una lunghezza di 165 cm. La scelta dipende dall’altezza della persona che deve indossarla e dal tipo di nodo che si vuole fare, perché alcuni nodi richiedono più giri e accorciano notevolmente la cravatta. In linea di massima la cravatta deve arrivare all’altezza della cintura, per cui in genere chi è più alto di 190 cm avrà bisogno della misura XL.

È scientificamente provato che con una cravatta si possono fare 85 nodi diversi. Il più usato è il nodo “Four-in-hand” che richiede quattro passaggi. Per quanto riguarda il tipo di tessuto, c’è molta varietà: la cravatta può essere di seta, lana, cotone, tessuti misti e tessuti sintetici. Può essere a tinta unita, a righe, a pois o a fantasia.

READ ARTICLE IN ENGLISH

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M