Blog Post

Crostacei | Glossario dell’artigianato

Crostacei:

Crostacei

con il termine crostacei – con cui si identificano alcuni decapodi come ad esempio gamberi, paguri, canocchie, aragoste, astici e granchi – si intende una particolare tipologia di invertebrati acquatici (oltre 50mila specie diverse), che solitamente vivono sui fondali di acqua dolce e di acqua salata, anche se alcuni ordini come i granchi presentano caratteristiche anfibie e possono vivere fuori dall’acqua per un limitato periodo di tempo.

I crostacei appartengono al gruppo degli artropodi, e possono avere dimensioni variabili: si va dai piccoli gamberetti ai gamberi, passando per i gamberoni fino ad arrivare agli astici (Homarus gammarus) e alle aragoste (Palinurus elephas) che possono anche raggiungere i 50 cm di lunghezza e gli 8 kg di peso. C’è poi l’astice americano (Homarus americanus), che può arrivare ad una lunghezza di 1,2 m e ad un peso di 22 kg, ma il crostaceo più grande del mondo in assoluto è il granchio gigante del Giappone (Macrocheira kaempferi), che può pesare anche 20 kg.

A livello morfologico i crostacei presentano alcune caratteristiche comuni ovvero il corpo provvisto di un involucro chiamato carapace, che è un esoscheletro molto resistente, e una serie di appendici che permettono il movimento.

In alcune specie il torace e la testa sono fuse assieme, e costituiscono il cosiddetto cefalotorace, mentre in altre il tronco è suddiviso in torace (chiamato pereion) e addome (pleon), e le appendici prendono il nome di pereiopodi (quelle sul pereion, solitamente adibite al movimento oppure all’alimentazione, per afferrare meglio le prede) e di pleiopodi (presenti sul pleon. Nel caso ad esempio delle aragoste i pleiopodi sono appiattiti e formano insieme al telson un ventaglio caudale). Gli occhi dei crostacei invece possono essere peduncolati oppure trovarsi all’estremità di un’appendice.

Molti crostacei sono commestibili, soprattutto macruri, brachiuri e stomatopodi, e si prestano ad essere utilizzati in numerose preparazioni culinarie come i gamberi alla birra oppure il risotto alla crema di scampi.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M