Blog Post

Differenze tra salsa, pelati e concentrato di pomodoro

salsa, pelati e concentrato

Pomodoro mon amour: non esiste regione italiana che non includa nei propri piatti tipici almeno una ricetta a base di questo ortaggio estivo. Basta pensare alla pizza o agli spaghetti al pomodoro, primo piatto tanto semplice quanto complesso da realizzare in modo impeccabile. Il segreto sta proprio lì, nel pomodoro e nei suoi derivati.

Ma qual è la differenza tra salsa, pelati e concentrato? Si parte dalla materia prima, che deve essere di qualità e adatta al tipo di condimento che si vuole ottenere. Le varietà di pomodori sono numerose: da quello di San Marzano al pomodoro ciliegino, passando per la varietà Cuore di Bue fino al datterino. A ogni pomodoro la sua specialità.

 

Differenze tra salsa, pelati e concentrato di pomodoro

La salsa di pomodoro è il risultato dalla cottura della polpa dei pomodori passati nell’olio di oliva, poi messi in bottiglie per passata di pomodoro, e viene utilizzata principalmente come condimento per la pasta. Nella produzione industriale, a differenza di quella artigianale, vengono spesso aggiunti altri grassi animali o vegetali. Quando i pomodori, anziché passati, vengono tagliati a dadini si ottiene la polpa di pomodoro, che risulta meno liquida e più corposa. Il concentrato di pomodoro è invece una passata con meno acqua.

Solitamente viene confezionato in tubetti, mentre la salsa in barattoli di vetro o alluminio. I pelati sono dei pomodori interi San Marzano che vengono cotti e privati della buccia (pelati, per l’appunto) e conservati in vasetti di vetro. Un metodo di conservazione che viene usato per fare uso del pomodoro anche in inverno e che ha una durata più lunga rispetto a salse e concentrati.

Che si tratti di salse o pelati, la procedura artigianale è molto semplice e consente di ottenere un prodotto fresco e genuino: i pomodori, appena raccolti, vengono lavati in giornata, scottati, sbucciati e naturalmente sterilizzati. Il risultato è una salsa rossa e polposa, priva di OGM e conservanti, dalle elevate proprietà nutrizionali: contiene vitamine del gruppo B, C, D, ma soprattutto la E, e sostanze antiossidanti.

Tra i più famosi sughi a base di pomodoro c’è il pesto alla siciliana, composto dal tipico ciliegino siciliano, un piccolo pomodoro rosso acceso dal gusto dolce e saporito, basilico, peperoncino e aglio. Altro sugo celebre del sud Italia è il pesto pantesco, che si produce sull’isola di Pantelleria, a base di pomodoro, aglio, basilico, mandorle, prezzemolo, origano, peperoncino, menta, sale, olio extra vergine d’oliva. O il pesto alla trapanese, a base di pomodoro, olio extra vergine d’oliva, aceto e aglio. Molto diffusi sono i sughi a base di funghi, cipolla e peperoncino, ideali anche per condire secondi piatti a base di carne o pesce.

 

Sughi artigianali a base di pomodoro

Tutti i sughi e i prodotti a base di pomodoro selezionati per voi da Artigiano In Fiera – e disponibili nell’e-commerce – sono scelti tra le migliori produzioni artigianali italiane, certificate per materie prime e tecniche di lavorazione usate. È il caso, ad esempio, del cappuliato di pomodoro, un delizioso patè di pomodoro realizzato esclusivamente con ingredienti semplici e di altissima qualità: solo pomodori essiccati al sole, sminuzzati e insaporiti con erbe aromatiche (Capuliatu infatti in siciliano vuol dire triturata, a indicare proprio il tipo di lavorazione tradizionale).

Il cappuliato di pomodori secchi è ricercatissimo per aperitivi e antipasti (ideale per dare quel tocco gustoso a pane, bruschette e crostini) ma è ottimo anche per condire primi piatti di pasta o per insaporire in modo unico secondi di carne e verdure. Corri subito a scoprirlo sull’e-commerce di Artigiano In Fiera, insieme agli altri sughi e salse artigianali, indispensabili nella tua dispensa. E, per risparmiare sulle spese di spedizione, scegli i prodotti etichettati con il logo DIRECT (clicca qui per saperne di più!).

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M