Blog Post

Fernet | Glossario dell’artigianato

Fernet:

fernetil fernet è un amaro digestivo italiano a base di erbe (tra cui troviamo la mirra, la camomilla, il rabarbaro, il cardamomo, l’aloe e lo zafferano). Si ottiene partendo da un distillato d’uva a cui si uniscono gli altri ingredienti, e il liquore viene poi sottoposto ad un breve invecchiamento.
Il nome deriva secondo alcuni da fer net, che in milanese significa ferro pulito: il riferimento è alla piastra di ferro che si usava originariamente durante la preparazione del liquore.

Quello più conosciuto è quello inventato nel 1845 da Bernardino Branca a Milano e prodotto dalle Fratelli Branca Distillerie S.r.l., azienda fondata in Corso di Porta Nuova a Milano con la collaborazione dei tre figli di Bernardino, ovvero Giuseppe, Luigi e Stefano. La sua ricetta è segreta e inizialmente veniva venduto come medicinale, per curare tutta una serie di disturbi, soprattutto a livello gastrico.

Il fernet è comparso più volte nella cultura popolare: è stato ad esempio citato in Tenera è la notte, un romanzo di Francis Scott Fitzgerald pubblicato nel 1934 e ne Le notti di Cabiria, film di Federico Fellini del 1957.

Cocktail a base di fernet: il fernandito

Solitamente viene servito da solo o con il caffè, ma si può anche utilizzare per la preparazione di alcuni drink. In Argentina viene consumato un famoso cocktail a base di fernet, il fernandito: si prepara aggiungendo all’amaro la Coca-Cola e alcuni cubetti di ghiaccio (si chiama anche 90210, in onore della omonima serie televisiva degli anni Novanta. Le cifre del titolo indicano perfettamente le dosi ovvero 90% fernet, 2 cubetti di ghiaccio e 10% cola). Inventato nella provincia di Cordoba, una delle zone in cui viene tuttora consumato di più, è diventato con gli anni un drink molto popolare mentre qui da noi in Italia è quasi sconosciuto. Sono stati i nostri connazionali a importare in Argentina, durante gli anni dell’emigrazione, il nostro amaro e Branca aprì il primo stabilimento di produzione nel 1941 a Buenos Aires.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M