Blog Post

Frangitura | Glossario dell’artigianato

Frangitura:

frangitura o molitura

la frangitura o molitura è l’operazione che avviene dopo la raccolta delle olive, il loro lavaggio e la loro pesatura e che permette di liberare l’olio contenuto nei frutti della millenaria pianta per produrre l’olio d’oliva. La frangitura o molitura è un procedimento meccanico fatto all’interno del frantoio o dell’oleificio che serve per estrarre l’olio di oliva “grezzo”, poi sottoposto a ulteriori lavorazioni prima di essere messo in commercio come olio extravergine e vergine (bassa acidità) o come oli da raffinare (alta acidità).

Per essere più precisi a volte per molitura si tende a indicare ancora una estrazione più tradizionale dell’olio d’oliva, di diretta derivazione dalle macine in pietra, ma i due termini (molitura e frangitura), con il passaggio su larga scala dai frantoi tradizionali a quelli a ciclo continuo, sono ormai usati praticamente come sinonimi.

Come avviene la frangitura o molitura

Le olive lavate subiscono procedimenti meccanici di rottura delle parete e delle membrane con fuoriuscita dei succhi cellulari e dell’olio. Dopo questa prima fase si ottiene la cosiddetta pasta d’olio, che è semi liquida, è cioè formata da bucce, polpa, frammenti di noccioli e dall’emulsione di acqua e olio.

La molitura tradizionale sopra richiamata vede nella molazza il suo strumento, molazza che deriva direttamente dalle antiche macine in pietra: l’azione meccanica avviene in seguito alla rotazione di ruote in pietra di granito sulle olive lavate e da lavorare, rotazione che determina la fuoriuscita dei succhi, non a causa dello schiacciamento ma grazie allo sfregamento degli spigoli dei frammenti di nocciolo sulla polpa delle olive.

Per frangitore meccanico si intende invece uno strumento a martelli che frantuma le membrane cellulari delle olive e dei noccioli creando allo stesso modo la pasta d’olio. Il frangitore è formato da due serie dischi chiamati martelli (con spigoli taglienti) che viaggiano a una velocità di 1500-3000 giri al minuto frantumando polpa e noccioli.

Dopo la frangitura nel molino meccanico che prepara la pasta di olive, seguono le fasi della pressatura della pasta, in presse idrauliche ad hoc, e l’estrazione vera e propria.

Per separare il mosto d’olio dalla sansa oltre alla centrifuga si possono utilizzare altre due tecniche: la prima è l’estrazione a pressione, quella più antica che si effettua utilizzando una pressa idraulica aperta. La seconda è l’estrazione con la sinolea (conosciuta anche come percolamento o filtrazione selettiva): si tratta di un dispositivo integrato in un impianto a ciclo continuo che si basa su un principio fisico elaborato nel 1911 ovvero dato che esiste una differenza tra la tensione superficiale dell’acqua di vegetazione e quella dell’olio, l’olio tenderà ad aderire più facilmente – rispetto all’acqua – ad una superficie metallica.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M