Blog Post

Fregola | Glossario dell’artigianato

Fregola:

fregola

la fregola (o fregula) è una specialità sarda il cui nome deriva dal termine latino ferculum.

Si tratta di una tipologia di pasta, preparata con semola e acqua, che si presenta sotto forma di palline di piccole dimensioni aventi un diametro irregolare che va dai 2 ai 6 mm circa.

L’impasto si prepara unendo l’acqua alla semola (similmente a quanto avviene con il cous cous): lo si lavora rigirandolo più volte, in modo che la semola si aggreghi formando le palline, poi si stende su un telo, si sgrana, si lascia riposare e infine si tosta in forno.

La sua storia è molto antica: le sue prime tracce scritte si possono ritrovare su un documento che risale al XIV secolo, lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania.

Tradizionalmente la fregola viene cucinata e servita come primo piatto insieme alle arselle (molluschi conosciuti come telline), ma si può usare anche per minestre, in brodo o con verdure.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M