
Piatto unico: la frittata di spaghetti
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Piatto unico della cucina partenopea gustoso e nutriente la frittata di pasta – spessa e croccante – nasce come pietanza “povera”, fatta con gli avanzi: i maccheroni al sugo rimasti dal giorno prima venivano passati in padella con l’aggiunta di qualche altro ingrediente “a portata di frigo”: immancabilmente un po’ di scamorza o altro tipo di formaggio a pasta molle.
Oggi invece spesso si cuoce la pasta proprio allo scopo di fare una bella frittata, di penne piuttosto che di maccheroni o spaghetti. Ottima per un sostanzioso e comodo pasto seduti a tavola così come per un picnic all’aperto, la frittata di pasta, che può essere gustata sia calda che fredda, è semplice da realizzare ma si deve prestare attenzione al momento di girarla in padella. Vediamo ingredienti e preparazione, nella ricetta proposta useremo gli spaghetti.
Preparazione della frittata di pasta con gli spaghetti
Per preparare la nostra frittata di spaghetti occorrono, per quattro persone, i seguenti ingredienti:
-300 grammi di spaghetti
-100 grammi di caciocavallo
-100 grammi di pancetta tesa affumicata
-70 grammi di parmigiano reggiano
-5 uova
-4/5 cucchiai di latte
-olio extravergine d’oliva sale e pepe quanto basta
Preparazione. Prima di tutto mettiamo l’acqua della pasta sul fuoco, poi tagliamo la pancetta a cubetti e la mettiamo da parte in una ciotola. Dopodiché in un altro largo recipiente sbattiamo le uova con il sale e il pepe, quindi uniamo anche il latte e il parmigiano grattugiato. Facciamo cuocere gli spaghetti, li scoliamo bene al dente e li versiamo nella ciotola in cui abbiamo preparato il composto con le uova e il latte cui aggiungeremo ora la pancetta e il caciocavallo.
Mescoliamo il tutto e sistemiamo il composto in modo uniforme in una padella antiaderente con il fondo ricoperto di un giro d’olio extravergine d’oliva. Proseguiamo con la cottura, a fiamma bassa e coprendo con il coperchio, per una decina di minuti, quindi giriamo la frittata aiutandoci con il coperchio e facciamo finire di cuocere. La nostra frittata di spaghetti è pronta per essere servita in tavola.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...