
Dolce Carnevale: le frittele di mele
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Tra i dolci di carnevale (ovviamente fritti) da preparare in occasione della festività potete riservare un posticino alle frittelle di mele. Fatte con ingredienti semplici e veloci da realizzare, le frittele di mele metteranno d’accordo tutta la famiglia: croccanti e dolci, ricoperte di zucchero, sono una leccornia buona per ogni momento della giornata – dalla colazione allo spuntino fino al dessert postprandiale – e di certo non vi faranno fare brutta figura se le servite agli ospiti al posto o insieme alle più classiche castagnole e chiacchiere.
Senza perdere altro tempo andiamo a vedere ingredienti e ricetta.
La ricetta facile e veloce delle frittele di mele di carnevale
Per realizzare le frittelle di mele di Carnevale, per 4/6 persone, ci servono non più di 20-25 minuti tra preparazione e frittura e questi ingredienti:
-3 mele
-200 grammi di farina
-25 cl di latte
-2 uova (uno solo per l’albume)
-zucchero q.b. (semolato e a velo per spolverare)
-10 grammi di polvere di lievito vanigliato
-olio extravergine d’oliva e per friggere q.b.
-sale q.b.
Preparazione: prendiamo il mixer mischiando la farina setacciata col lievito aggiungendo man mano il latte, lo zucchero (un cucchiaio), l’uovo e un cucchiaio d’olio extravergine in modo da ottenere una pastella liscia e omogenea che deve riposare meno di 5 minuti. Fatto questo prendiamo l’altro uovo e montiamo l’albume a neve con un po’ di sale per poi unirlo alla pastella già fatta. Ora possiamo togliere il torsolo dalla mele, con un cava torsoli, e sbucciarle prima di farle a fettine di un centimetro di spessore circa.
Siamo pronti per friggere: facciamo riscaldare l’olio in padella e dopo aver immerso i tondini di mela nella pastella ne friggiamo un paio alla volta per 2-3 minuti avendo cura di girarli su entrambi i lati. Dopodiché cospargiamo le nostre frittelle di mele con abbondante zucchero, normale o a velo, e le serviamo, calde o fredde: sono comunque buonissime!

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...