
Piatti unici estivi: l’insalata di fagioli e tonno
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
L’estate si avvicina portando con sé la voglia di cibi e piatti freschi: dagli antipasti a base ortaggi e frutta di stagione alla pasta fredda, dalle insalate di riso ai piatti unici che mettono insieme primo e secondo: è il caso dell’abbinamento tra fagioli e tonno, per un’insalata estiva gustosa e dall’alto valore nutrizionale, ottima per fare il pieno di energie.
Da servire rigorosamente fredda, l’insalata fagioli e tonno, nella ricetta proposta, richiede pochi ingredienti e pochi passaggi. Per esaltare al meglio sapori e odori della pietanza l’importante è che tutti gli ingredienti siano di prima qualità e allora ecco che il tonno rosso e i fagioli di produzione artigianale sono la scelta migliore per un’insalata estiva gourmet.
Ricetta insalata fagioli e tonno
Per realizzare la ricetta dell’insalata fagioli e tonno, per quattro persone, ci servono i seguenti ingredienti:
- 300 gr di cannellini secchi (o di fagioli bianchi secchi)
- 150 grammi di tonno
- una cipolla novella
- un limone
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale, prezzemolo o basilico q.b.
Preparazione: possiamo usare anche fagioli freschi, ma per comodità scegliamo i cannellini secchi, disponibili tutto l’anno. Per prima cosa mettiamo i legumi a bagno in acqua fredda con un po’ di bicarbonato, per 10-12 ore: conviene lasciarli ammollo la notte per poi cucinarli al mattino dopo averli sciacquati bene. Facciamo cuocere i fagioli per circa 40 minuti in acqua bollente, li scoliamo e li mettiamo da parte in una ciotola di medie dimensioni.
Quindi prendiamo la cipolla fresca, la puliamo e laviamo per poi tagliarla a fettine sottili che faremo successivamente a metà. Apriamo il tonno e lo mettiamo nella ciotola insieme ai fagioli lessati, dopodiché aggiungiamo la cipolla a fettine, un paio di giri di olio extravergine d’oliva, il sale, il basilico o il prezzemolo.
Ovviamente il tonno è un ingrediente fondamentale per la riuscita di questa ricetta. Vi consigliamo il tonno rosso di corsa in olio d’oliva, un taglio comune, ma molto nutriente e gustoso, che viene ottenuto dalla parte dorsale del tonno che si riproduce nel Mar Mediterraneo tra l’Isola di Sant’Antioco e l’Isola di Carloforte in Sardegna. Un prodotto made in Italy dal gusto unico e dalla qualità eccellente.
E se volete aggiungere un tocco di gusto in più, potete optare per il tarantello di tonno rosso di corsa, che è ricavato dalla parte inferiore della ventresca ed è più morbido e saporite, anch’esso lavorato artigianalmente dopo essere stato pescato nella tonnara di Carloforte. Ha un colore più scuro, una consistenza morbida e un gusto inconfondibile per portare il Mediterraneo sulla vostra tavola.
Ora possiamo trasferire il tutto in un piatto da portata o in una teglia di vetro e lasciamo la nostra insalata di fagioli e tonno in frigorifero per circa 30 minuti prima di servirla.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...