Blog Post

Limone e bergamotto: gli agrumi della salute

limone e bergamotto

Limone e bergamotto: gli agrumi della salute. Insaporiscono pietanze di pesce, di carne, verdure crude o cotte e oltre a essere profumatissimi fanno bene al nostro organismo perché sono un concentrato di nutrienti e principi attivi da far invidia a diversi altri tipi di agrumi e di frutta più in generale.

Dove comprare limone e bergamotto

Ma prima di scoprire le proprietà e le analogie (e differenze) tra questi due agrumi – e dove comprare limone e bergamotto – perché non passi a curiosare sull’e-commerce Artigiano in Fiera, il nuovo e-commerce degli artigiani? Al suo interno potrai trovare numerosi prodotti come i succhi di frutta (tra cui il succo di bergamotto), bevande rinfrescanti e molto, molto altro. E se deciderai di acquistare i prodotti con il logo DIRECT potrai risparmiare sulle spese di spedizione (clicca qui per saperne di più).

[metaslider id=57297]

Limone e bergamotto, usi in cucina e non solo

Limone e bergamotto sono agrumi intercambiabili in cucina, nel senso che possono essere usati l’uno al posto dell’altro. Ma prima di parlare di cucina, cominciamo dalle proprietà dei due agrumi della salute: il limone è ricco di vitamina C e di antiossidanti naturali, soprattutto nella buccia che abbonda di limonene.

Antinfiammatorio, antisettico e antiossidante, il succo di limone emulsionato con olio extravergine condisce al meglio i nostri piatti aiutando anche a ridurre il consumo di sale. Inoltre il limone fa bene alla pelle, la rinnova e la preserva, perché la vitamina C partecipa alle formazione  del collagene. L’olio essenziale di limone ha anche proprietà calmanti, tonificanti e depurative.

Il bergamotto è un agrume non meno aspro e amaro del limone, la sua forma è simile all’arancia e il suo colore è giallo-verde. L’aroma è profumatissimo e inebriante, come sanno bene i grandi chef che sempre più lo prediligono al posto del più famoso cugino.

[metaslider id=57308]

Il 90% della produzione nazionale di bergamotto proviene dalla Calabria, specie dalla locride: qui la pianta del bergamotto ha trovato il suo habitat ideale. Non è chiaro se il bergamotto quale citrus sia una specie a sé o se derivi dall’incrocio di altri agrumi, quel che è certo è che è una miniera formidabile di polifenoli, cioè di antiossidanti naturali, e che oltre ad essere antinfiammatorio e antisettico ha qualità ipocolesterolemizzanti, tiene cioè a bada il colesterolo. 

L’uso in cucina del bergamotto è relativamente recente, oltre al succo può essere anche grattugiato su risotti o altre pietanze, al pari del limone. Per quasi tutto il secolo scorso il bergamotto ha avuto perlopiù usi cosmetici.

L’olio essenziale ricavato dalla sua buccia, vero concentrato di principi attivi, è ampiamente utilizzato per produrre profumi e prodotti di bellezza. Il bergamotto è ad esempio una delle note di Chanel n.5.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M