
Liquirizia o liquerizia | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Liquirizia o liquerizia:
la liquirizia o liquerizia è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Leguminose (Glycyrrhiza glabra). Si tratta di un arbusto molto resistente alle basse temperature, che può raggiungere il metro di altezza e che cresce solitamente su terreni argillosi o calcarei, già conosciuto nell’antichità, in Cina, nell’Antico Egitto e presso i greci. Storicamente la liquirizia viene coltivata in Calabria, che è la regione che ne produce di più (celebre la Liquirizia di Calabria DOP), e in Abruzzo soprattutto nella zona di Atri (TE).
Raccolta, lavorazione e usi
Le radici della liquirizia, che possono estendersi fino a 2 metri, vengono raccolte in autunno dopo la fioritura estiva da piante che hanno circa 3-4 anni, e vengono essiccate. Dalla loro bollitura si ricava il suo famoso estratto che contiene un principio attivo chiamato glicirrizina, che ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche, digestive, espettoranti e interviene sull’ormone che regola la pressione arteriosa. Dopo che il succo è stato estratto lo si lavora fino ad ottenere una pasta nera e densa, che viene spezzata nelle forme desiderate (es. spezzatina, rombi, bastoncini), ma la liquirizia si può usare anche in cucina oppure per preparare liquori e conserve.
La Liquirizia di Calabria DOP
La produzione della Liquirizia di Calabria DOP è regolamentata da un apposito disciplinare che ne precisa le zone di produzione (una serie di comuni sparsi in tutta la regione che sorgono ad una altitudine inferiore a 650 metri s.l.m.) e le caratteristiche che deve avere prima di essere messa in commercio.
Si presenta sotto forma di radice fresca, radice essiccata e di estratto di radice: la radice fresca deve avere un colore giallo paglierino, un sapore dolce aromatico intenso e persistente, un quantitativo di umidità compreso tra 48% e 52% e di glicirrizzina compreso tra 0,60% e 1,40%; la radice essiccata deve avere invece un colore che va dal giallo paglierino al giallo ocra, un sapore dolce e fruttato leggermente astringente, un’umidità compresa tra 6% e 12% e la glicirrizzina compresa tra 1,2% e 2,4%; l’estratto di radice infine, con un colore variabile tra il marrone terra bruciata e il nero, deve avere un sapore dolce-amaro, aromatico, intenso e persistente, glicirrizzina compresa tra il 3% e il 6% e un’umidità compresa tra il 9% e il 15%.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...