Blog Post

Birra lager | Glossario dell’artigianato

Birra lager:

birra lager

la birra lager è birra a bassa fermentazione. E’ una delle due categorie in cui si possono dividere le birre (l’altra è la ale, ad alta fermentazione) e si tratta della tipologia più diffusa al mondo. Le birre lager a loro volta si suddividono in diverse famiglie come le Doppelbock, le Dunkel o le Helles.

Sono state prodotte per la prima volta nel Cinquecento in Germania e il termine deriva dal tedesco lagern che significa conservare e si ricollega all’uso di produrre e immagazzinare le birre ad una bassa temperatura: in questo modo la birra si auto-filtra.

Produzione e caratteristiche

Per produrre le birre lager oltre al luppolo si utilizza l’orzo maltato ma anche altri cereali non maltati come il mais, il grano, il riso, la segale o l’avena, utili per modificare le caratteristiche del prodotto finale.

La produzione delle birre lager avviene a bassa temperatura – originariamente avveniva all’interno di grotte di montagna – intorno agli 8-10 gradi. Per la fermentazione si utilizzano i lieviti Saccharomyces pastorianus (un ibrido tra Saccharomyces bayanus e Saccharomyces cerevisiae) che si depositano tutti sul fondo del tino alla fine del processo, che può durare da uno a tre mesi. Questo rende le birre molto più stabili rispetto alle ale, che sono la tipologia più antica e, venendo prodotte quasi a temperatura ambiente, subivano molto di più gli sbalzi termici, rischiando di andare a male più facilmente.

La maggior parte delle lager sono chiare, hanno un colore giallo paglierino o dorato, e vengono prodotte secondo lo stile Pilsner o Dortmunder. Il loro grado alcolico varia tra i 3.5 gradi e 6.5 gradi. Esistono anche lager scure, chiamate Dunkel, e le Schwarzbier, che ricordano molto come aspetto le Stout ma hanno un sapore più aromatico.

Per gustare al meglio la birra lager l’ideale è consumarla fredda, ad una temperatura di circa 4-6 gradi.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M