
Bulgur | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Bulgur:
Il termine bulgur è una parola turca che significa “orzo bollito”. In italiano si può tradurre con “grano spezzato” e si tratta di un alimento a base di frumento integrale lavorato in maniera particolare, secondo un’antica tradizione mediorientale. Non è da confondersi con il grano cotto, uno degli ingredienti principali per la preparazione della pastiera.
[metaslider id=57379]
La storia del bulgur
Il bulgur è un alimento le cui radici affondano nel passato: le testimonianze storiche ci dicono che i primi a utilizzarlo furoni i Babilonesi e gli Ittiti. Ancora oggi il bulgur, originario dell’Anatolia, è un elemento fondamentale della cucina turca e del Medio Oriente in generale.
Come viene lavorato il bulgur
Per preparare il bulgur, i chicchi di frumento vengono in primo luogo cotti al vapore. Successivamente vengono fatti seccare, macinati e ridotti a piccoli pezzetti.
Esistno numerose forme di bulgur, riconoscibili dalla loro differente grandezza. In Turchia ad esempio, il pilavlik bulgur è la qualità più fine, che solitamente viene utilizzata per le insalate o per i piatti freddi in generale, mentre il köftelik bulgur è quella più grossa, particolarmente adatta per le minestre e per accompagnare i piatti di carne (al posto del tipico riso pilaf).
[metaslider id=59195]
Differenza tra bulgur e cous cous
La differenza tra il bulgur e il cous cous sta tutta nella lavorazione. A differenza del bulgur, il cous cous infatti è la lavorazione lenta della semola di grano duro in acqua. Quando si parla di bulgur invece si intende proprio il chicco di grano cotto a vapore e frantumato.
Una seconda significativa differenza è che il bulgur utilizza i semi integrali germogliati del frumento, mentre il cous cous no.
Come utilizzare il bulgur
Cucinare il bulgur è abbastanza semplice: basta metterlo in ammollo per una ventina di minuti e cuocerlo successivamente in una quantità pari a circa il doppio del suo volume per una decina di minuti, lasciandolo poi ancora in ammollo nella sua acqua di cottura per ulteriori dieci minuti.
[metaslider id=57720]
Dopo questa preparazione si può servire caldo – proprio come riso pilaf – ma anche freddo (ad esempio nelle insalate) e lo si può condire con verdure – fresche o sott’olio, come quelle che puoi trovare sull’e-commerce di Artigiano In Fiera) – alici, tonno, formaggio e tutto ciò che la fantasia ci suggerisce.
Bulgur acquisto online
Il bulgur online si può acquistare facilmente. Per quanto riguarda il prezzo bulgur (che varia in base alla tipologia e al formato della confezione) si aggira intorno ai 5 euro al kg.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...