Blog Post

Carta | Glossario dell’artigianato

Carta:

carta

la carta è un materiale che si ottiene dalla cellulosa o da altre materie prime di origine vegetale, che vengono prima ridotte in pasta, poi essicate e ridotte in fogli sottili. Si presta a innumerevoli utilizzi, dalla scrittura (quaderni ma anche giornali e libri) alla pulizia (igienica e da cucina, fazzoletti, tovaglie, tovaglioli), dall’imballaggio (scatole e carta da pacco) alla realizzazione di oggetti (cartapesta, origami, decoupage).

Il rapporto tra il peso e la superficie si definisce grammatura, e in base a questo elemento si può suddividere la carta in diverse tipologie (es. velina, cartone o cartoncino).

Storia della carta

Fu inventata in Cina intorno al primo secolo dopo Cristo, e il suo uso venne importato in Europa dagli Arabi. Nei secoli successivi nacquero numerose cartiere in tutta Europa e in seguito all’introduzione della stampa a caratteri mobili, nella metà del XV secolo, la produzione di libri (e conseguentemente di carta per stamparli) aumentò notevolmente rispetto al passato, dando vita a continue innovazioni tecnologiche tra cui, nel 1798, l’invenzione della prima macchina per la produzione continua.

Produzione

La materia prima da cui si parte è solitamente il legno (come abete o pioppo), oppure si utilizza polpa di cellulosa e altre fibre naturali (cotone, canapa, lino), che vengono spappolate mediante diverse tecniche sia chimiche che meccaniche. La polpa viene poi sbiancata con cloro, ossigeno o idrogeno perossido e la soluzione viene drenata in modo che le fibre si compattino. In questo modo si forma il foglio iniziale, che viene pressato e trattato in base alla tipologia di carta che si vuole ottenere. Infine si procede con l’essiccazione.

Riciclo

Dato che la cellulosa è un materiale che si può riutilizzare più e più volte la vecchia carta può vivere una nuova vita, e oltre ad essere più ecologico il riciclo è un processo meno costoso rispetto all’incenerimento. Dopo aver mandato la carta al macero si procede con una selezione, per eliminare le impurità, e si suddivide il materiale per tipologia. In seguito il tutto viene inviato alle cartiere, sminuzzato e sbiancato, in modo da rimuovere l’inchiostro, e ridotto in poltiglia con l’aggiunta di acqua calda. L’impasto viene poi ripulito, si aggiunge altra cellulosa e si procede con la normale produzione.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M