
Farro: un’alternativa più salutare del grano
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 anni fa
- 0
- 1 min
Il farro è il cereale che viene coltivato dall’uomo da più tempo. Le testimonianze che sono arrivate fino ai nostri giorni rivelano che già nel neolitico veniva usato come nutrimento.
Curiosamente, gli scritti latini raccontano che le legioni romane che andarono alla conquista di gran parte del mondo conosciuto lo utilizzavano come ingrediente principale per cucinare prodotti derivati come il pane, le focacce e un particolare tipo di polenta. Non è un caso che proprio la parola “farina” derivi evidentemente da “farro”.
Un’ulteriore testimonianza dell’importanza che questo frumento aveva nella cultura latina racconta che, in onore del farro, un’antica forma di matrimonio era chiamata confarreatio. Il rito prevedeva che gli sposi mangiassero insieme una piccola focaccia di farro. Questa tipologia di matrimonio era l’unica riconosciuta avere anche effetti religiosi!
Nel corso dei secoli il farro è stato sostituito a poco a poco dal grano (tenero e duro). Il motivo, come spesso accade, era prettamente economico: il grano ha una lavorazione più semplice (e conseguentemente costi di produzione minori) e una maggiore resa.
Il farro sta tornando prepotentemente alla ribalta in questi ultimi anni, da quando l’agricoltura biologica ha cominciato a fare capolino nella cultura (specie in occidente).
Nonostante il costo maggiore il farro sta ricominciando ad avere successo, anche per i suoi maggiori apporti nutrizionali. Rispetto agli altri tipi di frumenti infatti ha un maggiore contenuto di proteine.
Acquisto farro
Per quanto riguarda l’acquisto del farro sull’e-commerce di Artigiano In Fiera potete trovare numeroso prodotti a base di farro, dalla pasta ai dolci, e specialità regionali come il farro di Monteleone di Spoleto DOP.
[metaslider id=60181]
Le proprietà del Farro
Il farro è uno dei frumenti meno calorici: 50 grammi apportano intorno alle 170 kcal. E’ anche un cereale pieno di vitamine e sali minerali e con un contenuto molto basso di grassi.
Inoltre ha una buona quantità di vitamine B2 e B3, oltre che di proteine.
Grazie a queste caratteristiche, il farro è un alimento molto utile per tutti coloro che soffrono di stitichezza, grazie alle sue proprietà lassative: il suo contenuto di fibre infatti aiuta a regolarizzare l’intestino. I suoi elementi nutritivi inoltre aiutano a proteggere tutto l’apparato digerente, in particolare dalle gastriti. Ma non solo: il farro contribuisce a ridurre il rischio di diabete (tipo 2), prevenire l’insulino-resistenza, le ischemie e l’obesità.
Il contenuto di niacina contribuisce ad abbassare il colesterolo e il rischio cardiovascolare.
Quante calorie apporta il farro?
Il farro è il cereale con il minore apporto calorico. Grazie a questa caratteristica, oltre al suo alto contenuto di fibre e di un indice glicemico basso, è molto indicato per chi vuole perdere peso con una dieta ipocalorica.
Il vantaggio di questo cereale è che è praticamente insapore: proprio per questo si presta perfettamente con numerosi abbinamenti, soddisfacendo tutti i gusti!
Farro: attenzione al glutine!
Esattamente come il grano tenero, il farro contiene glutine. Tutti coloro che soffrono di celiachia e di intolleranza deve stare molto attenti a consumarlo.
Fate attenzione: il suo contenuto di glutine è certamente minore rispetto a quello del grano, ma questo non vuol dire che il farro possa essere assunto dagli intolleranti e dai celiaci! La celiachia infatti non è un’allergia ma è una risposta autoimmune alla proteina contenuta nel glutine. Per questo motivo, anche una quantità minima può causare danni all’intestino.
La migliore digeribilità delle proteine del farro, rispetto a quelle del grano, invece possono permetterne l’assunzione a coloro che hanno una leggera forma allergica alle proteine del grano (meglio comunque consultare il proprio medico a riguardo).
SCOPRI DI PIU’ SU NOSTRI ARTIGIANI

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...