
Ferro | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Ferro:
il ferro (simbolo Fe – numero atomico 26) è un metallo. E’ l’elemento chimico più comune sulla Terra: costituisce il 16% della massa del nostro pianeta ed è presente in tutti gli strati, dalla crosta al nucleo.
Viene estratto dai minerali che lo contengono, come ematite, magnetite e limonite, e si usa principalmente per produrre due leghe: ghisa e acciaio. Quest’ultima lega viene classificata in base al contenuto in carbonio: si va quindi dagli acciai dolci (come il ferro battuto) a quelli extraduri, e i prodotti realizzati con questi materiali si prestano a molteplici utilizzi – dall’oggettistica all’edilizia, dall’industria automobilistica ai componenti meccanici -.
Il ferro però è un materiale che, in presenza di particolari condizioni (ad esempio se viene esposto all’ossigeno o all’umidità), può andare incontro ad un processo di ossidazione: in questi casi infatti si forma un composto chiamato ruggine, che può corroderlo provocando notevoli danni. Il processo di formazione della ruggine si può interrompere o prevenire attraverso vari metodi, come l’applicazione di prodotti ad hoc, vernici speciali, oppure sottoponendo il manufatto a zincatura.
Il ferro nel nostro organismo
Nel nostro organismo questo elemento è fondamentale, visto che favorisce la produzione delle cellule del sangue, come i globuli rossi, e agevola l’attività dei neurotrasmettitori: si trova, in percentuali diverse, nell’emoglobina, nella ferritina, nella mioglobina, nella transferrina e in alcuni enzimi, per un totale di circa 3-4 g. Viene rilasciato a livello del midollo osseo, della mucosa intestinale (dove viene assorbito), ma si trova anche nel fegato e nella milza.
Per non andare incontro a pericolose carenze e anemie – anche perché ne eliminiamo una media di 1 mg al giorno (ne eliminano di più le donne durante la gravidanza, le mestruazioni e la menopausa) – è necessario che questo sale minerale sia sempre presente nella nostra alimentazione: tra gli alimenti che ne contengono di più, sotto forma di ferro eme o di ferro inorganico (o non eme), ci sono i legumi, ad esempio fagioli e ceci, le carni rosse e il fegato.
L’assorbimento del ferro è facilitato dalla vitamina C (o acido ascorbico), dall’acido citrico, dagli amminoacidi e dagli zuccheri, ma al tempo stesso ci sono anche alcune sostanze che possono interferire in questo processo, come i tannini presenti nel tè e nel caffè, alcune spezie, i fitati contenuti negli spinaci e nella crusca, i polifenoli e il calcio in quantità eccessive.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...