
Liquori Fichera: il Fuoco dell’Etna e i distillati a “chilometro zero”
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Fu lungimirante il commendatore Alfio Fichera quando, nel 1924, dopo 50 anni di esperienza nel settore dei liquori, rilevò l’azienda che, ancora oggi, porta il suo nome. Una distilleria, situata in provincia di Catania giunta alla quarta generazione, coordinata da giovani che continuano a proporre prodotti tradizionali ma in chiave moderna.
Il merito è di una vera e propria “famiglia aziendale” che, negli anni ‘50, prosegue nel percorso di ampliamento e di ammodernamento delle attrezzature, diventando così una delle più apprezzate fornitrici di distillati a livello nazionale. La produzione, prettamente artigianale, prevede un’ampia gamma di liquori tipici siciliani, creme di liquore, amari e grappe.
La tradizione, qui, alle pendici dell’Etna è più salda che mai. Anzi, il tentativo di andare oltre i confini nazionali è sempre più forte: anche grazie al web l’azienda “Fichera” propone al mondo dei prodotti unici nel loro genere. Tra questi assume un ruolo particolare il Fuoco dell’Etna, un liquore dalla ricetta segreta creato dal fondatore Alfio Fichera.
È il cavallo di battaglia della nostra azienda – assicura Marika Finocchiaro -. Un marchio registrato da sempre che tutti cercano di imitare senza successo.
Il liquore, dall’alta gradazione alcolica (70 gradi), ha un colore rosso fuoco brillante, con essenze di aromi naturali di fragola, agrumi ed erbe siciliane. Un prodotto dal gusto gradevole e vigoroso ottimo da bere come digestivo. È, inoltre, ideale per la preparazione di cocktail e per impreziosire i gelati.
Fuoco dell’Etna, ma non solo. Alla base dei distillati targati Fichera ci sono numerosi prodotti realizzati con eccellenze tipicamente siciliane.
Le nostre materie prime sono i pistacchi di Bronte, i limoni, i verdelli dell’Etna – continua l’artigiana -. I nostri liquori e le creme sono realizzati in maniera assolutamente naturale. Non acquistiamo le essenze ma utilizziamo prodotti del territorio. La nostra distilleria, infatti, valorizza e promuove la Sicilia, ricca di profumi e di sapori.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...