Blog Post

Sali minerali negli alimenti, dove si trovano

sali minerali alimenti

I sali minerali sono essenziali per rimanere sempre in salute: si tratta di composti inorganici che permettono il corretto sviluppo delle cellule e dei tessulti del nostro corpo, e che garantiscono il benessere dei principali sistemi che lo compongono come quello nervoso e cardiocircolatorio.

Si classificano in tre gruppi: macroelementi (come calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio), che sono presenti in quantità elevate e il cui fabbisogno giornaliero è molto alto, oligoelementi, che sono presenti solo in tracce, e microelementi (ad esempio ferro, iodio, fluoro e rame), il cui fabbisogno varia da 1 a 99 mg.

Siccome non siamo in grado di sintetizzarli, dobbiamo assumerli quotidianamente attraverso l’alimentazione, ma i sali minerali si devono assumere anche con l’acqua, dato che anch’essa ne contiene: l’ideale è berne circa due litri al giorno.

Sali minerali, quali sono i cibi che ne contengono di più

Bisogna essere sicuri di assumere i sali minerali nella giusta quantità: in dosi elevate possono essere tossici, mentre se la quantità è troppo bassa si può andare incontro a pericolose carenze. Scopriamo quindi quali sono i cibi contengono maggiormente i principali sali minerali per integrarli nella nostra dieta che dev’essere sana, varia e ben bilanciata.

Calcio (adulti: 800 mg al giorno)
Il calcio è fondamentale per la buona salute delle ossa e dei muscoli, inoltre è fondamentale per regolare la coagulazione del sangue. E’ contenuto principalmente nel latte, nei suoi derivati, nelle verdure a foglia verde, nei cereali e nei legumi. La carenza di calcio provoca alcune malattie come l’osteoporosi e il rachitismo.

Ferro  (adulti: 10-18 mg al giorno)
Il ferro è un costituente dell’emoglobina, responsabile del trasporto dell’ossigeno nel sangue, ed è contenuto nella carne, nelle uova, nei cereali e nelle verdure a foglia verde. La sua carenza o assenza può provocare l’anemia.

Fosforo (adulti: 800 mg al giorno)
Il fosforo, che serve al tessuto osseo e ai denti, è contenuto principalmente nel pesce ma anche nella carne, nel latte, nei legumi e nei cereali.

Magnesio (adulti: 250-450 mg al giorno)
Un’ottima fonte di magnesio, che regola alcune funzioni del nostro organismo, sono le verdure a foglia verde, i cereali, i legumi, le mandorle, i frutti di bosco e le noci.

Potassio (adulti: 3 g al giorno)
Una vera e propria miniera di potassio, che regola gli scambi tra i liquidi e le cellule insieme al sodio (presente nel sale da cucina), è l’avocado, insieme a pompelmo, mandorle, pesche, banane, legumi e frutta secca.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M