
Tabulè, il Medio Oriente a tavola: la ricetta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Per portare a tavola un po’ di sapore mediorientale, si può preparare facilmente e in pochissimo tempo uno dei piatti più diffusi in quelle zone: il tabulè (o tabbouleh). Il nome deriva da una parola in un dialetto arabo che significa leggermente speziato.
Originario della Siria e del Libano è una sorta di insalata a base di bulgur, prezzemolo, cipollotto, pomodori, cetrioli, menta e condita con olio e succo di limone. Generalmente, soprattutto in Siria, questo piatto è servito tra le meze, una selezione di antipasti tipica della cucina levantina.
Tabulè, ingredienti e preparazione
Per preparare questo piatto abbiamo bisogno di:
200 gr bulgur (come quello disponibile nel negozio di Artimondo dedicato a legumi e cereali)
400 ml di acqua
2 cipollotti
4 pomodori da insalata
1 cetriolo
mezzo limone (da cui si deve ricavare il succo)
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
menta
prezzemolo
sale q.b.
La ricetta si comincia preparando il bulgur: se è di quelli precotti, basta scaldare l’acqua, come si fa per il couscous, e aggiungerla in modo che il bulgur la assorba a poco a poco. Al termine sgranate il tutto con l’aiuto di una forchetta.
Una volta cotto deve essere lasciato riposare e raffreddare, e intanto prepariamo gli altri ingredienti per la nostra insalata. Dopo aver tritato il prezzemolo e la menta tagliate a pezzetti il cipollotto, i pomodori, il cetriolo e aggiungete tutto al bulgur preparato in precedenza, che avrete messo in una ciotola capiente con il bordo alto. A questo punto potete aggiungere il succo di limone, il trito di menta e prezzemolo, l’olio e regolate di sale. Amalgamate bene il tutto e servite (nel caso, conservate sempre in frigorifero).
Varianti
Nel nostro Paese si usa preparare il tabulè con il couscous al posto del bulgur, per la sua più facile reperibilità. Per quanto riguarda invece le ricette tradizionali, in Siria e Palestina si mette più bulgur che prezzemolo mentre in Libano si utilizza più prezzemolo che bulgur. Il tabulè si prepara anche a Cipro, in Turchia (dove si chiama kisir) e un piatto simile esiste anche in Armenia.
Proprietà e valori nutrizionali del bulgur
Essendo praticamente grano sminuzzato il bulgur ha le stesse caratteristiche del cereale originario: è ricco di carboidrati complessi, fibre e proteine e non contiene molti grassi (100 grammi – senza condimento – apportano mediamente 340 calorie). Per quanto riguarda i sali minerali e le vitamine – gruppo B ed E – bisogna fare attenzione perché il calore e la bollitura le distruggono nel primo caso e le disperdono nel secondo. Per preservare quindi una parte di nutrienti meglio scegliere come tecnica di cottura la stessa che si usa per il risotto e il couscous.
Foto di cyclonebill – Tabbouleh, CC BY-SA 2.0, Collegamento

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Moda e Design all’Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Ami tutto ciò che è Moda, Design e Creazioni Innovative? Con il...