
Vinile | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Vinile:
In chimica con vinile si intende il radicale monovalente derivato dall’etilene e che è presente in molti composti, il nome deriva proprio da “vinum” (vino), perché è derivato dall’etile, che è il radicale dell’alcol etilico che è contenuto nel vino. Nel linguaggio di uso comune, tuttavia, il termine è usato con riferimento ai dischi in vinile, che, a loro volta, prendono il nome dal PVC, il cloruro di polivinile o polivinilcloruro, una resina termoplastica utilizzata per realizzarli.
È una piastra circolare con un solco a spirale su ognuna delle sue facce (dette anche lati) ed è inciso a partire dal bordo esterno. I dischi in vinile sono un supporto per memorizzare (ossia registrare) analogicamente segnali sonori. Per riprodurli serve un giradischi collegato a un amplificatore.
Sono stati prodotti per la prima volta negli Stati Uniti nel 1948 dalla Columbia Records come evoluzione del disco a 78 giri che invece era prodotto in gommalacca. I dischi in vinile sono quelli noti anche come 33 giri (in realtà sono 33 giri e un terzo al minuto). La velocità di rotazione si è potuta ridurre da 78 a 33 giri proprio grazie alla migliore qualità del vinile rispetto alla gommalacca. La durata della riproduzione di un disco in vinile a 33 giri è di circa 30-40 minuti per lato.
I 33 giri sono anche noti come LP, sigla che sta per “long playing”. Il termine LP è rimasto nell’uso comune anche quando il supporto per la riproduzione è cambiato.
Dagli anni ’80 in poi è cominciato il declino dei dischi in vinile, perché sono stati rimpiazzati prima dalle musicassette, poi dai CD (compact-disc) e poi dagli Mp3 e altri formati digitali con cui viene attualmente riprodotta la musica. Il vinile, però, ha mantenuto il suo fascino e molti musicisti realizzano edizioni speciali dei propri lavori su questo supporto. Inoltre viene utilizzato nell’ambito del design del riuso, per realizzare creazioni originali come orologi da parete o altri oggetti per l’home decor.
Glossario dell’artigianato | Indice
SalvaSalva
SalvaSalva

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...