
Nettare di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Cos’è il nettare di frutta:
Con il termine nettare di frutta si indica una bevanda preparata con succo o purea di frutta, acqua, e la possibile aggiunta di zuccheri, miele e altri ingredienti tra cui gli additivi alimentari consentiti dalle leggi europee. Per rispondere precisamente alla domanda cos’è il nettare di frutta, la norma “base” cui guardare è la Direttiva comunitaria numero 112 del 2001, “aggiornata” dalla Direttiva 2012/12/UE recepita in Italia con il Decreto legislativo n. 20 del 2014. L’aggiunta di zuccheri e/o miele al nettare di frutta è autorizzata per una percentuale non superiore al 20% rispetto al peso totale dei prodotti finali e/o edulcoranti.
Nella fabbricazione di nettari di frutta senza zuccheri aggiunti o con uno scarso apporto energetico, gli zuccheri sono sostituiti del tutto o in parte da edulcoranti, coerentemente con le norme Ue sugli edulcoranti destinati all’utilizzo nei prodotti alimentari. Il nettare al contrario del succo di frutta, che è prodotto al 100% dalla sola spremitura di frutti senza altri ingredienti aggiunti, contiene una percentuale variabile di frutta, variabile in base al frutto utilizzato, ovvero in base al succo o alla purea di frutta usati, percentuale mai inferiore al 25% e di solito compresa tra il 25 e il 50%, come si può leggere sull’etichetta alla voce “Frutta …% minimo”.
Visto che cos’è il nettare di frutta e in cosa si differenzia dal succo di frutta, concentriamoci meglio sull’etichettatura che deve indicare il contenuto minimo di succo di frutta, di purea di frutta o del miscuglio degli ingredienti consentiti; la dicitura “Frutta … % minimo” deve balzare agli occhi nel medesimo campo visivo della denominazione di vendita. L’altro nome del nettare di frutta è “Succo e polpa”, usato quando il nettare è realizzato con la purea di frutta che si ottiene “estraendo” la parte commestibile solida dei frutti senza eliminare però il succo.
Le norme comunitarie stabiliscono la percentuale minima di purea o succo di frutta, la quantità di zucchero massima addizionabile e quali sono gli additivi permessi, da cui sono esclusi i conservanti e gli aromi. Il nettare di frutta, come il succo di frutta, viene sottoposto a norma di legge a pastorizzazione e confezionamento in condizioni di elevata igiene ed è questo che ne caratterizza il grado di conservabilità. Bisogna indicare chiaramente in etichetta se il nettare di frutta è ottenuto interamente o in parte a partire da un prodotto concentrato, succo o purea che sia; per prodotto concentrato si intende disidrato e ricostituito prima del confezionamento.
Diciture in etichetta relative al fatto che non sono stati aggiunti zuccheri sono permesse solo se il prodotto non contiene mono o disaccaridi aggiunti o altri prodotti dalle proprietà dolcificanti, inclusi gli edulcoranti come sono definiti nel Regolamento CE n. 1333/2008. Se il nettare di frutta invece contiene naturalmente zuccheri, sull’etichetta deve comparire l’indicazione: “Contiene naturalmente zuccheri”.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...