
Oleolito | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Oleolito:
che cos’è l’oleolito? Con questo termine si intende in cosmesi un macerato oleoso ricavato da fiori, piante, verdure, spezie fresche o essiccate che serve – a seconda degli ingredienti naturali prescelti – per massaggiare e nutrire la pelle, per detergerla, lenirla, rilassarla ma anche per tonificare il corpo. Con il temine oleolito si indica anche un composto farmaceutico ottenuto sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio grasso. Gli oleoliti farmaceutici possono essere semplici, se contengono una sola sostanza medicamentosa, o composti se ne contengono più di una.
Visto che cos’è l’oleolito e a cosa serve occupiamomi ora di come viene fatto, concentrandoci sugli oleoliti per la cura e la protezione della pelle. Per la medicina galenica le foglie, i fiori, le radici delle piante, spezie oppure degli ortaggi usati per l’oleolito vanno colti freschi, cioè nel loro pieno periodo balsamico, a sviluppo ultimato. Poi l’oleolito va messo in un contenitore di vetro e ricoperto di norma con olio extravergine d’oliva, anche se oggi si usano anche altri oli vegetali (di mandorla, riso, sesamo, jojoba).
Il barattolo con l’oleolito viene quindi chiuso ermeticamente e di regola posto sotto al sole per tutto l’arco delle fasi lunari (28 giorni), periodo di tempo necessario affinché la pianta sprigioni i suoi principi attivi. Gli oleoliti vengono poi conservati al buio negli stessi contenitori di vetro; per una conservazione migliore si possono aggiungere delle gocce di vitamina E.
Tipi di oleolito e proprietà
Ogni oleolito a seconda della pianta scelta come ingrediente base ha determinate proprietà benefiche. Ad esempio l’oleolito di calendula è ottimo come antisettico, antinfiammatorio, lenitivo e cicatrizzante, quello al caffè ha proprietà drenanti e può essere impiegato contro la cellulite e le rughe d’espressione. L’oleolito di vaniglia invece è buono per massaggiare la pelle e profumarla; stessa cosa per quello alla lavanda che massaggia e lenisce dando sollievo anche contro le punture di insetti. L’oleolito allo zenzero va bene sia come olio da condimento sia per effettuare massaggi riscaldanti.
Un oleolito adatto a nutrire le pelli più delicate è quello alla camomilla, mentre l’oleolito alla curcuma è utile contro le rughe. L’oleolito di carota invece ammorbidisce la pelle e agevola la produzione di melanina, l’ideale per chi tiene ad una abbronzatura perfetta. L’oleolito di iperico o Erba di San Giovanni è impiegato per massaggi muscolari specie nei casi di dolori agli arti, artriti e reumatismi.
Ci sono poi ad esempio l’oleolito di menta, che può vantare proprietà analgesiche, antireumatiche, antisettiche e antinfiammatorie, e quello di achillea, che ha un’azione astringente e cicatrizzante. In ogni caso però, per essere sicuri di conservare al meglio gli oleoliti, questi vanno conservati in un luogo buio, fresco e asciutto. Così facendo possono mantenersi per circa un anno.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...