Blog Post

Olio d’oliva | Glossario dell’artigianato

Olio d’oliva:
Olio d'oliva

l’olio d’oliva è il prodotto che si ottiene dalla spremitura delle olive, che vengono raccolte da metà ottobre circa a fine dicembre. La raccolta viene effettuata attraverso lo scuotimento dei rami, che avviene tramite macchinari oppure bastoni: una volta che i frutti si distaccano dalla pianta finiscono a terra, all’interno delle reti che vengono posizionate sul terreno.

In alcune zone d’Italia invece si effettua ancora la raccolta a mano, utilizzando pettini e sacche a tracolla, pratica che permette di scegliere i frutti singolarmente. Una volta raccolte comunque le olive devono essere lavorate nel giro di 24-48 ore, in modo che non fermentino.

Tipi di olio d’oliva

Le denominazioni commerciali degli oli di oliva sono state codificate dall’Unione europea nella direttiva 136/66/CEE mentre il regolamento CE 2568/91 e il regolamento CE 1989/03 stabiliscono con precisione tutte le profonde differenze che esistono tra i diversi prodotti derivati dalla spremitura delle olive. I prodotti principali sono:

  • olio extravergine di oliva: viene ottenuto tramite estrazione con soli metodi meccanici a freddo e la sua acidità non deve mai superare lo 0,8%
  • olio di oliva: meno pregiato dell’extravergine, ha un’acidità che non deve mai essere superiore all’1%
  • olio di sansa di oliva: è l’olio che si ottiene dalla sansa (ovvero i residui di bucce, noccioli e polpa) delle olive

Usi e proprietà

Il consumo di olio di oliva, soprattutto extravergine, è consigliato per il benessere del nostro organismo in quanto contiene antiossidanti, vitamine (soprattutto E, un toccasana per le ossa), acido oleico e acido linoleoico, che sono gli acidi grassi amici del cuore e delle arterie, inoltre è un alimento molto digeribile. Ma l’olio di oliva è utilizzato anche nella cosmesi, per la produzione di creme, saponi e detergenti, ed è un’ottima soluzione casalinga per lucidare i mobili e gli oggetti in acciaio.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M