
Olmo | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Olmo:
con il termine olmo si intendono genericamente tutte le piante che appartengono al genere Ulmus, che fa parte della famiglia delle Ulmaceae. Sono alberi che possono raggiungere i 25-30 metri di altezza e sono diffusi soprattutto in Europa, Asia e America del Nord. Vengono coltivati sia come piante ornamentali sia per il loro legno, che viene usato solitamente per la realizzazione di mobili, per rivestimenti e per opere in legno intarsiato.
Le foglie, che cadono durante l’autunno e che anticamente venivano raccolte per l’alimentazione dei bovini, sono caratterizzate da una forma ovale e da un bordo seghettato.
Negli anni Venti del secolo scorso moltissimi olmi in Europa vennero colpiti da una devastante malattia chiamata grafiosi, causata da un fungo, trasmesso da un coleottero, che riesce a bloccare i vasi che portano la linfa alle foglie. A causa della grafiosi, che in Italia arrivò nel 1930, le foglie ingialliscono e muoiono intere parti di rami se non addirittura la pianta intera. L’infezione, che è riuscita ad arrivare anche negli Stati Uniti negli anni Sessanta, ha ucciso negli anni milioni di olmi ma grazie alla ricerca scientifica è stata selezionata una nuova varietà che riesce a resistere alla malattia.
Tra le specie di olmo più conosciute ci sono l’olmo americano, che è uno dei simboli dello stato del Massachusetts, l’olmo montano, diffuso in Europa e anche nel nostro Paese, l’olmo ciliato, che prende questo nome da una caratteristica del suo frutto, l’olmo campestre, una pianta molto longeva (può vivere anche 600 anni), e quello siberiano, un albero di taglia medio-piccola originario della Siberia e della Cina settentrionale.
Il più famoso nel nostro Paese è quello di Montepaone, un paese in provincia di Catanzaro, che venne piantato nel 1799 in Piazza Immacolata come Albero della Libertà e simbolo della Repubblica Partenopea.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...