Blog Post

Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)

ottobratica

Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e diffusa in gran parte del territorio regionale (ad Amato, in provincia di Reggio Calabria, troviamo ad esempio l’Oleificio Giacco, mentre il Frantoio Mafrica è di Limbadi, in provincia di Vibo Valentia).

La maggiore concentrazione di ulivi appartenenti a questa cultivar si trova però nella città metropolitana di Reggio Calabria, sulla piana di Gioia Tauro. In quest’area molto fertile che si trova a circa 140 metri di altitudine sono state messe a dimora migliaia di piante di Ottobratica (solitamente insieme alle cultivar Cassanese e Sinopolese).

Grazie alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli l’ulivo ottobratico riesce a crescere rigoglioso e ad offrire i suoi frutti pregiati, le olive ottobratiche, da cui si ricava un eccellente olio extravergine d’oliva.

Che cosa è l’olio ottobratico?

L’olio ottobratico, ovvero l’olio extravergine d’oliva che si ricava dalle olive di varietà Ottobratica (puoi trovarlo sull’e-commerce di Artigiano In Fiera), viene prodotto subito dopo la raccolta delle olive. Come suggerisce il nome della cultivar il periodo ottimale per la maturazione è il mese di ottobre, la raccolta invece viene effettuata fino alla fine del mese di novembre.

Il processo di produzione dell’olio extravergine d’oliva prevede poi un’altra fase: la molitura, ovvero la “spremitura” delle olive per ottenere l’olio, che deve essere effettuata nell’arco di poche ore dalla raccolta (l’Oleificio Giacco utilizza un frantoio a ciclo continuo con estrazione a freddo per mantenere integre tutte le proprietà organolettiche delle olive nell’olio).

Proprietà dell’olio ottobratico

L’olio extravergine d’oliva ottobratico contiene una grande quantità di vitamina E (nota anche come tocoferolo), che ha proprietà antiossidanti naturali. Non a caso l’olio extravergine d’oliva è un caposaldo della dieta mediterranea, immancabile sulle nostre tavole. Scopri quello che abbiamo selezionato per te sull’e-commerce di Artigiano In Fiera, dove puoi trovare un vasto assortimento di oli EVO provenienti da tutta Italia.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M