
Ottone | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Ottone:
Con il termine ottone si indicano le leghe di rame e di zinco più eventuali quantità secondarie di altri metalli. La principale distinzione che si fa solitamente è tra ottoni comuni (o binari) e ottoni speciali. Quelli binari sono composte solo da rame e zinco, quest’ultimo presente all massimo fino al 50%, altrimenti, con percentuali maggiori, la lega diventa troppo fragile e non è più utile.
Gli ottoni speciali, invece, oltre al rame e allo zinco presentano piccole quantità (tra l’1% e il 2%) di altri elementi come per esempio alluminio, stagno, manganese, ferro, nichel, silicio a seconda delle proprietà che si intende ottenere. Quando sono presenti altri elementi si parla anche di ottoni ternari o quaternari, a seconda di quanti ne contengono.
Gli ottoni sono le leghe di rame più diffuse. Se il contenuto di zinco è fino al 20% sono molto plastiche e, soprattutto se contengono anche stagno, hanno un colore giallo-dorato a causa del quale sono definite “similori” e vengono usate per lavori di oreficeria, orologeria, oggetti ornamentali e sono ideali per la lavorazione artistica.
Le leghe con una percentuale di zinco sopra al 33% hanno elevate caratteristiche meccaniche e sono usate soprattutto per la produzione di parti resistenti nei settori industriali come quelli navale, idrosanitario, meccanico e chimico. Più aumenta il tenore di zinco migliori sono le caratteristiche di colabilità degli ottoni. Quello che viene definito ottone navale contiene solitamente l’1% di stagno ed è notevolmente resistente alla corrosione. L’ottone può essere pulito e lucidato con sostanze naturali.
Esso viene utilizzato anche per la produzione di strumenti musicali, che vengono chiamati proprio “ottoni” e sono tromba, corno, trombone e tuba, caratterizzati dal fatto che il suono ottenuto è il risultato della vibrazione dell’aria che il musicista immette appoggiando le sue labbra a un bocchino collegato a un tubo cavo e soffiandovi dentro.
Per quanto riguarda l’impiego dell’ottone nell’arte, esso è stato utilizzato soprattutto nell’arte islamica e in quella dell’Europa centro-settentrionale, le cui opere si distinguono infatti proprio per i particolari giallo-dorati tipici di questa lega (soprattutto i similori).
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...