
La ricetta della pasta alla genovese, un classico della cucina napoletana
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
E’ uno dei piatti più rappresentativi della cucina napoletana: parliamo della pasta alla genovese, un primo semplice e dall’inconfondibile sapore dolce. E’ una sorta di ragù bianco, a cottura molto lenta, preparato con carne e cipolle di ottima qualità soprattutto in occasione del tradizionale pranzo della domenica in famiglia.
L’ideale è utilizzare per questa ricetta tagli di bovino, vitello o vitellone che reggano le lunghe cotture, come lo scamone o il girello, e anche le cipolle devono essere eccellenti (si può usare ad esempio la cipolla rossa di Tropea o una cipolla ramata). Ma andiamo a scoprire la ricetta passo passo.
Pasta alla genovese, ingredienti e preparazione
400 gr di pasta (per essere fedeli alla tradizione si devono scegliere gli ziti lunghi, da spezzare a mano)
1 kg di cipolle
800 gr di carne
1/2 bicchiere di vino bianco per sfumare
carote e sedano q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale e pepe q.b.
Tritate molto finemente le carote e il sedano per preparare il soffritto. Mettete il tutto a rosolare con un filo d’olio in una padella con il bordo alto, e aggiungete la carne tagliata a tocchetti. Quando anche la carne si sarà rosolata sfumate con il vino e aggiustate di sale e di pepe.
Intanto tagliate le cipolle e mettetele a cuocere insieme alla carne. Coprite con un po’ d’acqua e lasciate cuocere a fuoco molto lento, con il coperchio, per minimo un paio d’ore, mescolando di tanto in tanto. Il ragù sarà pronto quando la carne sarà morbidissima e le cipolle si saranno perfettamente caramellate: in quel momento togliete il coperchio, alzate la fiamma e fate addensare leggermente il tutto.
Nel frattempo mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e versatela nella padella per mantecarla con il sugo. Servite aggiungendo a piacere pecorino o parmigiano reggiano grattugiato.
Varianti
Ogni famiglia custodisce la sua variante di pasta alla genovese: per arricchire il piatto ad esempio è possibile aggiungere a piacere anche qualche pomodorino fresco o qualche cucchiaio di passata.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...