
Pasta e fagioli alla napoletana
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La pasta e fagioli è un grande classico della cucina povera italiana. Nutrienti quanto gustosi, i fagioli sono legumi ricchi di proteine (ne contengono il doppio dei cereali), sali minerali e vitamine. In unione con la pasta formano una pietanza che vale praticamente un pasto completo, salutare e anche economico. Di paste e fagioli ne esistono tante quante sono le varianti regionali e anche di più – nella propria cucina ognuno è chef e maestro dei fornelli!
Oggi proponiamo la ricetta della pasta e fagioli napoletana che ha una particolare caratteristica: i legumi vengono cotti insieme alla pasta per un piatto dalla consistenza cremosa che sprigiona tutto il profumo dei legumi cotti con l’amido della pasta, un vero piacere per il palato, anche per il più esigente.
Pasta e fagioli napoletana: la ricetta
Abbiamo detto che il segreto della pasta e fagioli napoletana è nella cottura. Prima di arrivarci però dobbiamo avere a disposizione in cucina i seguenti ingredienti:
- 350 grammi di fagioli borlotti
- 250 grammi di pasta mista o altra pasta corta
- 6 pomodorini
- 1 spicchio d’aglio
- sedano e basilico
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
Nel negozio di alimentari di Artimondo trovate i migliori legumi e anche il migliore olio extravergine d’oliva italiano, di cui proponiamo una vasta selezione tra quello di diverse regioni, dalla Puglia alla Toscana, dalla Sardegna, passando per Abruzzo, Calabria e Sicilia. La scelta dell’olio è estremamente importante per la riuscita di qualsiasi piatto.
Passiamo ora alla preparazione della pasta e fagioli napoletana. Per prima cosa lessiamo i fagioli, quindi prendiamo un piatto piano e ci mettiamo dentro lo spicchio d’aglio, i pomodorini, una costa di sedano e un ciuffo di basilico puliti e lavati. Fatto questo, versiamo i fagioli lessati in una casseruola insieme a quello che abbiamo messo nel piatto e a un filo d’olio.
Ricopriamo di acqua e accendiamo il fuoco a fiamma moderata facendo cuocere per una decina di minuti, fino a ebollizione, prima di versare nella pentola anche la pasta.
Aggiustiamo di sale e facciamo cuocere ancora fagioli e pasta per altri dieci minuti circa. A fuoco spento spolveriamo con il pepe e facciamo riposare qualche minuto prima di servire in tavola con qualche foglia di basilico o sedano in superficie.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...