
Ricetta di pasta fredda: farfalle pancetta e rucola
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Quando il caldo diventa afoso anche mettersi a tavola per gustare un piatto di pasta fumante può diventare (quasi) un sacrificio. Così, se proprio non vogliamo rinunciare al primo, possiamo ovviare preparando una fresca insalata di riso o della pasta fredda, in modo da mettere d’accordo alte temperature, stomaco e palato.
Buona idea anche per una cena con gli amici, la ricetta di pasta fredda proposta oggi (facile e veloce da preparare) unisce alla pancetta, il pomodoro ciliegino e le scaglie di parmigiano reggiano, ingredienti che si sposano benissimo tra loro e che non a caso vengono impiegati anche per la preparazione di gustose pizze.
Altro vantaggio delle ricette di pasta fredda è che il piatto può essere preparato anche il giorno prima di consumarlo, tenendolo in frigo fino al momento di servirlo.
Ricetta pasta fredda con pancetta, ciliegino, rucola e scaglie parmigiano
La realizzazione della ricetta di pasta fredda con pancetta, ciliegino, rucola e scaglie di parmigiano richiede non più di 30-35 minuti tra preparazione e cottura. Per quattro persone ci occorrono i seguenti ingredienti:
- 350 grammi di farfalle (o anche fusilli corti)
- 300 grammi di pomodori ciliegini
- 150 grammi di pancetta
- 180 grammi di rucola
- Scaglie di parmigiano reggiano
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione. Innanzitutto prendiamo un tegame o una padella dai bordi piuttosto alti e in un paio di giri di olio extravergine di oliva mettiamo a soffriggere tutta la pancetta. Appena si sarà dorata aggiungiamo anche i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a due parti.
Aggiustiamo di sale, ma senza esagerare per via della pancetta, e facciamo appassire anche i pomodori prima di spegnere i fornelli. A questo punto mettiamo da parte il condimento e passiamo alla cottura delle farfalle in acqua bollente e salata. Dopo aver scolato la pasta ben al dente la versiamo nel tegame in modo da condirla con la pancetta e i pomodorini.
Facciamo raffreddare per bene e poi mettiamo la nostra pasta fredda in frigo (in una insalatiera o pirofila di vetro) non prima di averne ricoperto la superficie di rucola e scaglie di parmigiano. Copriamo con la pellicola da cucina e teniamo in frigo finché non la serviamo in tavola.
La scelta degli ingredienti giusti
Per la buona riuscita del piatto è essenziale scegliere ingredienti genuini: quelli selezionati per voi da Artimondo nel suo negozio di alimentari online sono garantiti e certificati per qualità delle materie prime e tecniche di lavorazione impiegate, rigorosamente artigianali.
È il caso della pancetta piacentina DOP, eccellenza di norcineria dal profumo delicato e dal sapore dolce e sapido allo stesso tempo. Una pancetta ricavata dal sezionamento della pancia di suini pesanti padani provenienti esclusivamente da allevamenti di Emilia Romagna e Lombardia.
Da questo taglio, noto come “pancettone”, si ottiene dopo la quadratura e rifilatura la pancetta vera e propria, poi salata a secco (con sali, spezie e aromi), arrotolata, cucita a mano e infine fatta stagionare in fresche cantine, dai 4 ai 12 mesi. La pancetta piacentina DOP non contiene glutine, OGM, allergeni e derivati del latte “in ossequio” al rigido Disciplinare di produzione.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...