
Pasticcio con olive e melanzane: la ricetta semplice per un piatto unico
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il pasticcio con olive e melanzane è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare e decisamente nutriente, che può essere servito anche come piatto unico. Si può gustare sia appena sfornato, sia freddo, magari per un picnic. Vediamo quali ingredienti servono e come procedere con la preparazione.
Ingredienti del pasticcio con olive e melanzane
Per preparare un pasticcio con olive e melanzane per quattro persone servono:
– 400 g di maccheroncini
– 150 g di olive nere snocciolate
– 2 melanzane
– 4 pomodori maturi
– capperi sotto sale
– salsa di pomodoro
– peperoncino rosso in polvere
– origano
– farina
– sale
– olio extravergine d’oliva
Preparazione del pasticcio con olive e melanzane
La preparazione del pasticcio con olive e melanzane comincia proprio da queste ultime, che vanno lavate, asciugate e tagliate a fette, poi messe a scolare su un piano inclinato, aggiungendo un po’ di sale. Dopo averle lasciate riposare per una trentina di minuti, le si strizza, le si infarina e le si frigge nell’olio. Volendo realizzare una ricetta più “light”, invece di friggerle le si può arrostire al forno.
Si procede lessando la pasta in acqua e sale, poi la si scola al dente e la si condisce con mezza tazza di salsa di pomodoro. A questo punto si prende una teglia da forno, la si unge d’olio e si versa uno strato di pasta, condendola con origano, capperi e olive tagliate a pezzettini, poi si crea un altro strato, ma questa volta di melanzane, vi si aggiunge un altro po’ di salsa di pomodoro e poi un altro strato di pasta. Si conclude aggiungendo ancora un po’ di capperi, olive e origano e si copre tutto con i pomodori tagliati a fette piuttosto spesse.
Una volta che il pasticcio di pasta ha la forma desiderata, si aggiunge un po’ di sale e un po’ di peperoncino rosso in polvere, poi si inforna nel forno preriscaldato a 180°C e si lascia cuocere per circa un quarto d’ora, fino a quando si nota che i pomodori, che costituiscono l’ultimo strato del pasticcio, sembrano appassiti. Si può così sfornare e servire.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...