
La ricetta delle pennette con bottarga, zucchine e pomodorini
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Le pennette con bottarga, zucchine e pomodorini sono un primo piatto delizioso, nutriente e leggero, perfetto per tutte le stagioni e molto facile da preparare. Vediamo allora quali sono gli ingredienti indispensabili e la preparazione della ricetta passo per passo.
Ingredienti delle pennette con bottarga
Vediamo gli ingredienti per quattro persone:
– 360 g di pennette
– 100 g di bottarga di tonno o di muggine grattugiata
– olio extravergine di oliva
– due zucchine piccole
– tre pomodori ciliegini
– uno spicchio d’aglio
– un ciuffo di prezzemolo
– foglie di basilico
– mezzo peperoncino rosso
– sale quanto basta
Preparazione delle pennette con bottarga
Prima di tutto si mette sul fuoco una pentola piena d’acqua salata e la si porta a ebollizione per cuocere le pennette. Intanto in una padella si mette a rosolare lo spicchio d’aglio intero con un cucchiaio di olio d’oliva, poi si aggiungono le zucchine che devono essere state lavate con cura e affettate con una grattugia per julienne. Si aggiunge il sale alle zucchine e le si lascia saltare rimescolandole.
In un’altra padella più ampia si fa scaldare qualche cucchiaio di olio d’oliva, poi si aggiungono il mezzo peperoncino rosso tagliato a pezzettini e la bottarga. Si lascia cuocere per qualche minuto e nel frattempo si mescola per bene con un cucchiaio, stando attenti che non si bruci. Infine si aggiunge il prezzemolo tritato.
Quando le pennette sono al dente, le si toglie dl fuoco, le si scola e le si versa nella padella ampia in cui ci sono bottarga, peperoncino e prezzemolo. A questo punto si aggiungono le zucchine cotte e i pomodorini ciliegini tagliati a metà. Si fa saltare tutto sul fuoco vivace per qualche istante, poi si spegne la fiamma e si completa con il basilico spezzettato e un altro po’ di prezzemolo tritato. E così si possono servire nei piatti le pennette con bottarga, zucchine e pomodorini.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...