Blog Post

La ricetta delle pennette con bottarga, zucchine e pomodorini

Ricetta delle pennette con bottarga, zucchine e pomodorini

Le pennette con bottarga, zucchine e pomodorini sono un primo piatto delizioso, nutriente e leggero, perfetto per tutte le stagioni e molto facile da preparare. Vediamo allora quali sono gli ingredienti indispensabili e la preparazione della ricetta passo per passo.

Ingredienti delle pennette con bottarga

Vediamo gli ingredienti per quattro persone:
– 360 g di pennette
– 100 g di bottarga di tonno o di muggine grattugiata
– olio extravergine di oliva
– due zucchine piccole
– tre pomodori ciliegini
– uno spicchio d’aglio
– un ciuffo di prezzemolo
– foglie di basilico
– mezzo peperoncino rosso
– sale quanto basta

Preparazione delle pennette con bottarga

Prima di tutto si mette sul fuoco una pentola piena d’acqua salata e la si porta a ebollizione per cuocere le pennette. Intanto in una padella si mette a rosolare lo spicchio d’aglio intero con un cucchiaio di olio d’oliva, poi si aggiungono le zucchine che devono essere state lavate con cura e affettate con una grattugia per julienne. Si aggiunge il sale alle zucchine e le si lascia saltare rimescolandole.

In un’altra padella più ampia si fa scaldare qualche cucchiaio di olio d’oliva, poi si aggiungono il mezzo peperoncino rosso tagliato a pezzettini e la bottarga. Si lascia cuocere per qualche minuto e nel frattempo si mescola per bene con un cucchiaio, stando attenti che non si bruci. Infine si aggiunge il prezzemolo tritato.

Quando le pennette sono al dente, le si toglie dl fuoco, le si scola e le si versa nella padella ampia in cui ci sono bottarga, peperoncino e prezzemolo. A questo punto si aggiungono le zucchine cotte e i pomodorini ciliegini tagliati a metà. Si fa saltare tutto sul fuoco vivace per qualche istante, poi si spegne la fiamma e si completa con il basilico spezzettato e un altro po’ di prezzemolo tritato. E così si possono servire nei piatti le pennette con bottarga, zucchine e pomodorini.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M