Blog Post

Pentole di rame e non solo, l’arte di Andrea Guglielmetti

pentole di rame

Le abbiamo viste in mano ai più grandi chef del mondo, che le usano per preparare i loro gustosi manicaretti: parliamo delle pentole di rame artigianali – dalla classica pentola in rame per polenta alle pentole in rame vintage delle nostre nonne fino alle pentole in rame per induzione – un vero e proprio must in ogni cucina che si rispetti. Questo perché il rame è uno dei materiali migliori per preparare i cibi, dato che mantiene al suo interno una temperatura costante, con un grosso risparmio energetico.

Tutto sulla pentola in rame per polenta e non solo: l’intervista all’artigiano

Andrea Guglielmetti, artigiano valdostano che vende i suoi prodotti sull’e-commerce di Artigiano In Fiera, con L’Artistica Metalli porta avanti una vera e propria tradizione di famiglia, quella della lavorazione del rame, sempre con uno sguardo attento sulle nuove tendenze. Lo abbiamo incontrato ad Artigiano in Fiera 2016 e gli abbiamo chiesto qualche segreto in più sul suo mestiere.

[metaslider id=59332]

Quando è iniziata la sua attività?

Io ho iniziato all’età di 14 anni, quando ho finito le scuole medie, in bottega con papà insieme a mio fratello. Abbiamo continuato questo lavoro di artigiani, lo faceva il mio bisnonno, mio nonno, mio papà e adesso noi. Siamo la quarta generazione.

Quali sono le particolarità di questo lavoro?

E’ un mestiere molto particolare, molto duro ma riusciamo ad andare avanti bene, ci sono molte richieste. Facciamo molti prodotti ed è da 18 anni che veniamo in fiera, sempre con un ottimo riscontro di pubblico.

Che tipo di prodotti realizzate?

Realizziamo dalle pentole di rame per la cucina a prodotti per uso caseario, ma anche paioli, caldaie e distillatori per fare la grappa.

Perché si dovrebbe preferire una pentola di rame per cucinare?

La peculiarità delle pentole di rame, che è anche un loro punto di forza, è la conducibilità del calore, fanno risparmiare energia perché ne serve molto poca e la cottura all’interno risulta uniforme. E grazie a tutti i programmi di cucina in televisione anche i giovani si stanno interessando alla cottura nel rame.

Le pentole di rame, come le pentole in rame vintage o la pentola in rame per polenta, hanno bisogno di una manutenzione particolare?

No, si possono lavare normalmente e ogni 3 o 4 mesi si può fare una pulizia particolare utilizzando il sale e l’aceto. Durante la cottura, per non graffiarle, è meglio usare le posate di legno.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M