
Piatti unici estivi: parmigiana di patate, mozzarella e acciughe
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Patate e pesce: abbinamento estivo saporito e nutriente, pensiamo al classico polpo e patate. Nella ricetta qui proposta il tubero viene unito alle alici per una parmigiana al bacio, anche grazie all’aggiunta di un altro alimento amatissimo d’estate: la mozzarella.
Questa parmigiana di patate e acciughe al forno è un piatto unico che possiamo gustare sia appena fatto, cioè caldo, sia freddo, quindi l’ideale anche se vogliamo pranzare all’aperto, sotto l’ombrellone o se organizziamo un pic nic in montagna. Vediamo allora ingredienti e ricetta della parmigiana di patate e acciughe, per sei persone.
Parmigiana di patate e acciughe: la ricetta
Per realizzare la ricetta della parmigiana di patate e acciughe ci servono:
- un chilo di patate
- 100 grammi di alici sott’olio
- 300 grammi di mozzarella
- 70 grammi di burro
- 100 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 spicchi di aglio
Preparazione. Dopo aver sbucciato le patate le tagliamo a fettine rotonde e sottili, di circa un millimetro, quindi mettiamo a scaldare in un tegame il burro aggiungendo anche le alici e gli spicchi d’aglio: le alici si scioglieranno amalgamandosi con il resto. Poi spegniamo il fuoco ma non togliamo subito l’aglio in camicia, lasciando tutto nel tegame ancora per circa 10 minuti.
A questo punto prendiamo una teglia da forno di grandezza media, la rivestiamo di carta da forno e disponiamo sul fondo il primo strato di fettine di patate, aggiungendo poi le alici spennellate con qualche cucchiaiata di burro. Dopodiché copriremo con uno strato di mozzarella precedentemente tagliata a dadini e una spolverata di parmigiano.
Fatto questo primo strato, ripeteremo l’operazione fino a terminare tutti gli ingredienti. Sull’ultimo strato aggiungeremo ancora del parmigiano e/o dei fiocchetti di burro. Siamo pronti per infornate la nostra parmigiana di patate e acciughe a 180° per circa 50 minuti. Sforniamo e serviamo in tavola oppure la facciamo raffreddare prima di gustarla a temperatura ambiente.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...