
Pizza estiva: la ricetta in due varianti
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La pizza è un evergreen e un alimento amato in tutte le stagioni e quindi, anche quando fa caldo, si trova comunque il modo di mangiarla, magari variando qualche ingrediente per renderla più “estiva”. Vediamo allora due proposte di condimento della pizza particolarmente adatte all’estate: una con condimento caprese e l’altra con radicchio e provola. C’è un ingrediente in comune tra le due ed è il pesto.
Grazie al pesto si può dare un tocco gourmet alla pizza e inoltre è possibile renderla adatta a tutti i gusti, basta saper scegliere: dal classico pesto alla genovese a quello alla siciliana, oppure un pesto di capperi e pistacchi o di gamberi e pistacchi, o ancora, di cime di rapa o di melanzane. Insomma, a seconda dei propri gusti o quelli degli ospiti, in un attimo si può adattare la pizza scegliendo il tipo di pesto preferito.
Pizza estiva: la ricetta e due varianti
Ingredienti (due pizze):
330 g di farina 00
10 g di sale
un pizzico di zucchero
lievito
olio extravergine d’oliva
Per il condimento:
– pesto (gusto a scelta)
– passata di pomodoro, mozzarella di bufala, foglie di basilico e un pomodoro ramato
oppure
– foglie di radicchio, parmigiano, provola
Preparazione:
Prima di tutto preparare l’impasto con farina, acqua, lievito, un pizzico di zucchero e, una volta che è tutto ben amalgamato, un po’ d’olio sopra il panetto che va poi coperto e lasciato lievitare per qualche ora (basta andare a controllarlo di tanto in tanto e vedere quando ha raggiunto la morbidezza e grandezza desiderata).
Quando la lievitazione è soddisfacente, si può prendere l’impasto e cominciare a preparare le pizze. Per la versione “caprese” si stende l’impasto creando la pizza delle dimensioni desiderate, poi si cosparge la passata di pomodoro e si informa per circa sei minuti a 240°C. Poi, quando si sforna, si completa il condimento aggiungendo la mozzarella di bufala tagliata a fette alternata a fette di pomodoro e foglie di basilico, infine si aggiunge un po’ di pesto, quello del proprio gusto preferito.
Per la versione con radicchio e provola, basta aggiungere sull’impasto steso il pesto un po’ di parmigiano grattugiato, la provola tagliata a listarelle e infornare per una decina di minuti, poi, quando la pizza viene sfornata, si aggiunge il radicchio, sempre tagliato a listarelle, e qualche altra scaglia di parmigiano.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...