
Pollo alla cacciatora, la ricetta per un piatto gustoso e saporito
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto molto saporito e gustoso di origine toscana: il pollo, tagliato a pezzi, viene cucinato molto semplicemente con pomodoro, olive nere e altri aromi (rosmarino, verdure per il soffritto), sfumando con il vino rosso. Ecco la ricetta passo passo!
Pollo alla cacciatora, ingredienti e preparazione
1 pollo a pezzi, anche solo cosce o fusi (circa 1-1,2 kg)
400 gr di pomodori pelati
100 gr di olive nere
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di vino rosso
1 cipolla
1 carota
1 sedano
1 rametto di rosmarino
prezzemolo q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
sale e pepe nero q.b.
Sciacquate il pollo sotto l’acqua corrente e asciugatelo accuratamente. Pelate la carota e tritatela molto finemente insieme alla cipolla e al pezzetto di sedano, per ottenere la base per il soffritto. Mettete in una padella capiente un filo d’olio, aggiungete le verdure precedentemente tagliate insieme allo spicchio d’aglio, al rosmarino e rosolate il tutto. Ponete a cuocere a fuoco basso i pezzi di pollo e fateli rosolare per qualche minuto su ogni lato, girandoli in modo che la doratura sia uniforme. Sfumate con il vino.
Aggiungete i pomodori pelati (in alternativa quando sono di stagione è possibile utilizzare i pomodori freschi tagliati a cubetti), le olive nere, aggiustate di sale e di pepe e coprite con un coperchio. Continuate la cottura mescolando sempre la carne, e se il pollo si asciugasse troppo è possibile aggiungere un mestolino di acqua oppure di brodo vegetale. Completate la cottura – il piatto dovrà cuocere per circa 40 minuti in tutto -, cospargete il pollo con un po’ di prezzemolo tritato e servite ben caldo.
Pollo alla cacciatora, varianti
E’ possibile preparare questo piatto anche in bianco, senza l’aggiunta di pomodoro, utilizzando anche altri ingredienti come capperi e acciughe. Un’ulteriore variante è il pollo alla cacciatora cucinato al forno: dopo aver rosolato il pollo insieme alle verdure del soffritto aggiungete il pomodoro, le olive, sale e pepe e trasferite il tutto in una teglia a 180 gradi per 30 minuti circa (i tempi di cottura variano in base al forno e alle dimensioni dei pezzi di carne).

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...