
Prosciutto crudo, tutti gli abbinamenti più invitanti
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il prosciutto crudo artigianale è uno dei prodotti di eccellenza del nostro Paese, e il momento migliore per assaggiarlo è subito dopo il taglio, che deve essere effettuato a mano e con un coltello molto affilato (in modo da ottenere un taglio preciso). Si può accompagnare a frutta, verdura, ma anche a pane e formaggi: l’importante è non sbagliare abbinamento in modo da regalare al palato il massimo del gusto. Ecco come fare!
In abbinamento con verdura e frutta
Il prosciutto crudo abbinato al melone è una prelibatezza a cui non si può proprio resistere: questo alimento infatti ama la frutta molto zuccherina (pere, fichi, kiwi, pesche, ananas), invece è da evitare quella che ha un retrogusto asprigno. La dolcezza è da preferire anche nella verdura, rigorosamente fresca: si può servire questo salume ad esempio insieme alle zucchine, alle carote e anche alle patate.
Prosciutto crudo abbinamenti: con il pane
Quando si serve in tavola il prosciutto crudo dei caldi crostini solitamente non mancano mai: il migliore pane da cui ricavarli, che però è ottimo da gustare anche fresco, è il pane senza sale di origine toscana, il cosiddetto pane sciocco, ma anche il ferrarese e non possono mancare in tavola anche i tradizionali grissini.
Con i formaggi
Per quanto riguarda i formaggi c’è l’imbarazzo della scelta: si può spaziare da quelli freschi, come la burrata, la mozzarella di bufala o la robiola, a quelli a pasta semidura o dura, come il provolone (anche piccante) oppure il pecorino.
Prosciutto crudo abbinamenti: quali vini scegliere?
Due sono le caratteristiche per cui è conosciuto il prosciutto crudo: la sua dolcezza e l’inseparabile gusto salato, due elementi che devono essere valorizzati con un buon vino (anch’esso artigianale). Per non sbagliare l’abbinamento bisogna considerare i mesi di stagionatura del salume: se il prosciutto è poco stagionato si sposa bene con un vino bianco fermo o frizzante oppure un rosso giovane(anche uno spumante o un Prosecco, in alternativa un Pinot Nero), mentre man mano che aumentano i mesi di stagionatura si può scegliere un vino rosso più robusto e aromatico come il Lambrusco.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...