Blog Post

La raclette, ricetta di un pasto conviviale

raclette

Inventata nel cantone svizzero del Vallese la raclette si è ormai affermata come alimento conviviale un po’ ovunque. È l’ideale nella stagione fredda, ma come fare per prepararla? Ecco una pratica lista della spesa!

 

Gli ingredienti principali per la raclette: formaggio e patate

La raclette proviene dalla Svizzera: il nome è lo stesso dell’omonimo formaggio tipico con un aroma finemente speziato, l’ingrediente principale di questo piatto. La raclette svizzera originale non contiene additivi e conservanti artificiali e può essere consumata insieme alla crosta. Durante una tradizionale serata con protagonista la raclette il formaggio, una volta fuso, viene versato su patate novelle al cartoccio o bollite (per persona bisogna calcolare circa 200 grammi di formaggio e 200 grammi di patate).

Altri condimenti tradizionali sono sottaceti, cipolline e pepe macinato fresco. Un piatto semplice ma molto gustoso!

Per realizzare la raclette si possono sciogliere anche altri formaggi (gli amanti del formaggio possono servirne anche più di uno e fare così una degustazione). Potete trovarne un ampio assortimento sull’e-commerce di Artigiano In Fiera, insieme alle migliori conserve di verdure artigianali.

Altri ingredienti per la raclette

Naturalmente, gli ingredienti che si possono abbinare alla raclette sono i più disparati: le verdure (peperoni freschi, pomodori, cipollotti, zucchine, broccoli, mais, asparagi e anche funghi) alleggeriscono il pasto, per esempio.

Oltre alle patate anche il pane fresco è ottimo con il formaggio. Inoltre si può offrire agli ospiti burro alle erbe, salse, un patè di carciofi, un pesto preparato con basilico e pinoli oppure una composta di cipolle in agrodolce.

Chi ama abbondare può aggiungere cubetti di pancetta, prosciutto e salame (e se la piastra per raclette ha il grill, si può anche servire la carne, tagliata a pezzetti e cucinata direttamente, oppure il pesce e i crostacei). Naturalmente si può anche gratinare la frutta con la raclette per un tocco di dolcezza (ad esempio fichi, mirtilli rossi, pezzi di ananas, fette di nettarina o fette di pera).

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M