
Primi di pesce: spaghetti con alici e bottarga
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La ricetta degli spaghetti con alici e bottarga di tonno è facile e veloce da realizzare per un sicuro successo a tavola. La buona riuscita del piatto dipenderà dalla freschezza delle alici e dalla qualità della bottarga, altrimenti detta il caviale del Mediterraneo: affidarsi a prodotti lavorati in modo artigianale è garanzia di genuinità.
Le alici andranno pulite e tagliate a filetti per amalgamarsi al meglio con la pasta e il resto degli ingredienti. La bottarga di uova di tonno, ricca di Omega-3, nella ricetta proposta viene tagliata a fettine, ma si può anche grattugiare direttamente sulla pasta: ne basta poco visto il sapore deciso che ne accompagna il profumo delicato.
Vediamo cosa ci occorre per preparare gli spaghetti con alici e bottarga e qual è il procedimento.
Spaghetti con alici e bottarga, la ricetta
Per realizzare questo primo piatto di pesce (per 4 persone) ci servono i seguenti ingredienti:
-320 grammi di spaghetti
-350 grammi di alici fresche
-50 grammi di bottarga di tonno
-15 pomodorini ciliegino o datterino
-la scorza di un limone
-mollica di pane, olio extravergine d’oliva, prezzemolo e sale q.b.
Preparazione. Per realizzare i nostri spaghetti con alici e bottarga per prima cosa andremo a pulire le alici: dopo averle aperte togliamo le interiora, la testa e la lisca centrale, quindi le laviamo sotto l’acqua corrente e le asciughiamo. Mettiamo l’acqua della pasta sul fuoco, aspettando che raggiunga l’ebollizione e intanto in una padella scaldiamo un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva in cui faremo saltare e alici insieme alla scorza del limone grattugiata.
Facciamo cuocere gli spaghetti e nel frattempo mettiamo a dorare la mollica di pane in una padella con un giro di olio extravergine. Dopo aver tagliato la bottarga di tonno a fettine sottili e i pomodorini in due parti, scoliamo la pasta facendola poi saltare con le alici nella pentola stessa (conservando l’acqua di cottura da aggiungere alla bisogna). Ora possiamo aggiungiamo i pomodorini, la bottarga e la mollica di pane. Facciamo amalgamare il tutto e serviamo in tavola con una spruzzata di prezzemolo fresco tritato. Buon appetito!

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...