Blog Post

Primi di pesce: spaghetti con alici e bottarga

spaghetti con alici e bottargaLa ricetta degli spaghetti con alici e bottarga di tonno è facile e veloce da realizzare per un sicuro successo a tavola. La buona riuscita del piatto dipenderà dalla freschezza delle alici e dalla qualità della bottarga, altrimenti detta il caviale del Mediterraneo: affidarsi a prodotti lavorati in modo artigianale è garanzia di genuinità.

Le alici andranno pulite e tagliate a filetti per amalgamarsi al meglio con la pasta e il resto degli ingredienti. La bottarga di uova di tonno, ricca di Omega-3, nella ricetta proposta viene tagliata a fettine, ma si può anche grattugiare direttamente sulla pasta: ne basta poco visto il sapore deciso che ne accompagna il profumo delicato.

Vediamo cosa ci occorre per preparare gli spaghetti con alici e bottarga e qual è il procedimento.

Spaghetti con alici e bottarga, la ricetta

Per realizzare questo primo piatto di pesce (per 4 persone) ci servono i seguenti ingredienti:

-320 grammi di spaghetti
-350 grammi di alici fresche
-50 grammi di bottarga di tonno
-15 pomodorini ciliegino o datterino
-la scorza di un limone
-mollica di pane, olio extravergine d’oliva, prezzemolo e sale q.b.

Preparazione. Per realizzare i nostri spaghetti con alici e bottarga per prima cosa andremo a pulire le alici: dopo averle aperte togliamo le interiora, la testa e la lisca centrale, quindi le laviamo sotto l’acqua corrente e le asciughiamo. Mettiamo l’acqua della pasta sul fuoco, aspettando che raggiunga l’ebollizione e intanto in una padella scaldiamo un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva in cui faremo saltare e alici insieme alla scorza del limone grattugiata.

Facciamo cuocere gli spaghetti e nel frattempo mettiamo a dorare la mollica di pane in una padella con un giro di olio extravergine. Dopo aver tagliato la bottarga di tonno a fettine sottili e i pomodorini in due parti, scoliamo la pasta facendola poi saltare con le alici nella pentola stessa (conservando l’acqua di cottura da aggiungere alla bisogna). Ora possiamo aggiungiamo i pomodorini, la bottarga e la mollica di pane. Facciamo amalgamare il tutto e serviamo in tavola con una spruzzata di prezzemolo fresco tritato. Buon appetito!

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M