
Ripieno provenzale: la ricetta della tipica specialità francese
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il ripieno provenzale (o alla provenzale) è una tipica tecnica francese di farcire le verdure. Si può fare con diverse verdure e diversi tipi di carne. In questa ricetta vediamo come preparare quattro ripieni diversi separatamente.
Ingredienti per il ripieno provenzale
Per preparare verdure ripiene alla provenzale per quattro persone servono:
– quattro melanzane
– quattro pomodori grossi
– quattro zucchine
– quattro cipolle
– quattro spicchi d’aglio
– 150 g di lombata di maiale macinata
– 150 g di carne macinata
– 150 g di pasta di salame
– olio extravergine d’oliva
– 100 g di pangrattato
– fette di pane
– mezzo bicchiere di latte
– un uovo
– 100 g di gruviera grattugiato
– prezzemolo
– sale
– pepe macinato
Come si prepara il ripieno alla provenzale
Prima di tutto occorre preparare le verdure: si spelano le cipolle, poi le si scava e si mette da parte la polpa, le si fa cuocere in acqua salata per 30 minuti a fuoco moderato. Si passa all’aglio pelandolo, poi alle zucchine e alle melanzane, ognuna delle quali deve essere tagliata in due per luogo e svuotata con un cucchiaio, sempre mettendo da parte la polpa.
A queso punto si mettono in una padella le zucchine e le melanzane svuotate con circa tre cucchiai di olio extravergine d’oliva e le si lascia cuocere per dieci minuti a fuoco moderato, finché non sono ben dorate, ricordandosi di girarle di tanto in tanto. Si passa ai pomodori: anch’essi devono essere lavati, poi si taglia la parte superiore, dove c’è il peduncolo, e li si svuota, conservando ovviamente la polpa.
Arriva il momento di preparare la farcia: in una padello si versa un cucchiaio di olio e si mette sul fuoco a fiamma bassa versando la polpa di tutte le verdure (zucchine, melanzane, pomodori e cipolle), poi si lascia cuocere per circa mezz’ora fino a quando l’acqua è completamente evaporata.
In un’altra padella si mette la carne macinata e la si lascia rosolare per tre minuti a fiamma viva con dell’olio (i francesi ci mettono anche del burro), poi si aggiungono la pasta di salame e la lombata trita.
Quando i tre tipi di carne sono cotti, li si mette nel mixer insieme con il contenuto dell’altra pentola, ossia la polpa delle verdure, poi si aggiunge della mollica di pane lasciata un po’ in ammollo nel latte, due prese di sale e otto macinate di pepe. Si aggiungono il gruviera grattugiato, l’uovo, l’aglio, il prezzemolo tritato e si fa amalgamare tutto per bene fino a quando si ottiene un consistenza omogenea.
Si può dunque sistemare le verdure in una pirofila imburrata e farcirle con il ripieno, poi si cosparge tutto con il pangrattato e si mette una noce di burro o un filo d’olio sopra ognuna delle verdure ripiene.
Per ultimare la cottura occorre mettere due bicchieri d’acqua nel fondo della pirofila e far cuocere per un’ora e 10 minuti nel forno preriscaldato a 180° C.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...