
Risotto al pecorino e pere, una saporita ricetta autunnale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Preparare il risotto al pecorino e pere è il miglior modo per gustare insieme in un solo piatto alcune tra le più importanti eccellenze italiane: il riso Carnaroli, tra i più indicati per i risotti e prodotto soprattutto in Piemonte, nella zona di Vercelli e Biella, il pecorino, in una delle sue tante declinazioni (come ad esempio il pecorino sardo), e le pere dell’Emilia Romagna IGP, nello specifico quelle della varietà Decana, che è caratterizzata da una polpa fondente, dolce e profumata.
Ingredienti e preparazione (per 4 persone)
400 gr di riso Carnaroli
200 gr di pere Decana
1 lt di brodo di carne
100 gr di pecorino grattugiato
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
1 cipolla bianca
50 gr di burro
1 bicchiere di vino bianco
30 gr di gherigli di noce per decorare
sale qb
olio extravergine d’oliva qb
Dopo aver preparato il brodo di carne (mettendo a bollire in un litro e mezzo d’acqua per un’ora 800 gr di carne bovina per brodo, come lo scamone o la sottospalla insieme ad una costa di sedano, 2 patate, 2 carote e una cipolla, filtrando il tutto al termine della cottura) tritate finemente la cipolla e mettetela in una pentola insieme ad un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, stando attenti a non farla diventare scura.
Aggiungete il riso e tostatelo per qualche minuto sempre mescolando fino a fargli cambiare colore. Mettete nella casseruola anche il vino bianco, lasciate sfumare e proseguite la cottura del risotto con un mestolo di brodo per volta (quando si asciugherà aggiungetene un altro e così via). Aggiustate di sale se necessario assaggiando man mano.
A parte sbucciate le pere, eliminate il torsolo e i semi interni e tagliatele a cubetti. Mettetele in una padella insieme a 25 gr di burro, rosolatele e aggiustate di sale. Aggiungetele al riso quando mancheranno pochi minuti alla fine della cottura, insieme al pecorino grattugiato, amalgamate e spegnete il fuoco. Mantecate con il resto del burro e il parmigiano e fate riposare il risotto al pecorino e pere per qualche minuto.
Come decorazione tritate finemente le noci e disponetele sulla superficie di ogni piatto poco prima di mettere in tavola.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...