
Robinia | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Robinia:
la robinia pseudoacacia, nota anche come falsa acacia o gaggia, è una pianta della famiglia delle Fabacee originaria dell’America centrale e del nord e importata in Europa come pianta da giardino nel 17° secolo.
Molto bella e vedersi la robinia non è però solo una pianta ornamentale, ha anche importanti capacità di consolidamento dei terreni. Proprio con questa funzione la robinia pseudoacacia, albero deciduo o cespuglio spinescente in grado di estendersi rapidamente, venne impiegata a partire dagli ultimi venti anni del 1800 come argine ai terreni franosi vicino ai binari ferroviari di nuova costruzione, per il consolidamento di versanti e più in generale nell’attività forestale.
Proprietà della robinia pseudoacacia e usi
Ben adattabile anche ai clima caldi e aridi, oggi la robinia è diffusissima in tutta la zona sub-mediterranea e naturalizzata anche in Italia. Sbarcata dapprima in Francia (nel 1601) e degna dell’orto botanico di sua maestà, nell’orto botanico di Padova viene invece coltivata dal 1602.
La robinia può arrivare a un’altezza di 20-25 metri, il tronco è dritto e cilindrico, dotato di spine sulla parte alta così come sui rami, le foglie sono lunghe anche fino a una trentina di centimetri. La robinia o falsa acacia fiorisce a maggio, con boccioli bianchi e profumatissimi.
Oltre che pianta da ornamento e da consolidamento la robinia pseudoacacia ha anche impieghi alimentari (se ne ricava il miele di acacia) e terapeutici grazie all’olio essenziale che se ne estrae e agli altri principi attivi (contenuti perlopiù nei fiori): tannini, acidi organici, glucosidi, enzimi e sostanze chetoniche.
Praticamente parlando la robinia pseudoacacia o falsa acacia ha proprietà digestive e antispastiche quest’ultime sia a livello intestinale sia gastrico, è utile altresì contro flatulenza, meteorismo, esofagite, congestione biliare, gastrite e – grazie alla sue proprietà antinfiammatorie ed emollienti – può risultare efficace anche in relazione alle affezioni della gola e delle mucose del cavo orale.
Glossario dell’artigianato | Indice

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...