
Saba, il condimento tipico della cucina tradizionale emiliano-romagnola
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
La saba o saba è uno sciroppo di vino tipico dell’Emilia Romagna, ma diffuso anche in altre regioni, ottenuto dalla cottura del mosto di uva. Il nome sapa o saba vien fatto derivare da sàpa, dal latino sàpor, termine poi passato a indicare dolcificanti “antichi” usati prima della scoperta dello zucchero. Gli antichi progenitori della saba o sapa emiliana sarebbero stati i romani secondo la testimonianza lasciataci in eredità dal cuoco e gastronomo Marco Gavio Apicio.
Saba o sapa, come viene fatta e usi in cucina
La saba o sapa emiliana viene ricavata dal mosto cotto dell’uva rossa o bianca, per la seconda viene usata in special modo la qualità Trebbiano. Preparazione tipica della tradizione contadina emiliano-romagnola la Saba era decisamente più economica dello zucchero di barbabietola o di canna così come del miele e in cucina era impiegata oltreché come condimento per insaporire secondi piatti e contorni anche per preparare dolci.
Il grande gastronomo italiano di origine romagnola Pellegrino Artusi, autore del celebre manuale del 1891 La scienza in cucina e l’arte del mangiare bene (1891) definisce la saba o sapa come sciroppo d’uva che:
può servire in cucina a diversi usi poiché ha un gusto speciale che si addice in alcuni piatti.
Ottima in abbinamento ai formaggi, valido sostituto di miele e marmellate, la saba può condire secondi di carne, fresche insalate di verdure e ortaggi mentre d’estate può rendere ancora più dolci granite e gelati artigianali: nel secondo caso si mette tipicamente sulla crema o sulla panna.
La saba o sapa oltre che in Emilia Romagna è molto usata anche nelle Marche, in Puglia, in Sardegna e in Sicilia, soprattutto per fare dolci, come i cavallucci natalizi tipici del maceratese (cornettini ripieni di frutta secca) o le cartellate baresi. In Barbagia si utilizza maggiormente la sapa di vin cotto mentre nell’oristanese è più usata la saba di fico d’india.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...