
Sapori unici: Pecorino in crusca di grano affinato in grotta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Di pecorino non ce n’é uno solo (per fortuna!). Del saporito formaggio a base di latte ovino le versioni più famose sono quella sarda, romana e toscana (conosci tutte le caratteristiche delle tre varianti?) senza dimenticare il primo sale siciliano. Ma tante volte a fare davvero la differenza, oltre alla qualità e genuinità della materia prima e degli ingredienti usati, è la lavorazione, è il tipo di stagionatura che può essere più o meno lunga e più o meno particolare.
Ecco perché il pecorino a latte crudo affinato in grotta con crusca di grano è un prodotto dal gusto unico. Eccellenza che proviene dal centro Italia, inserita nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della regione Marche, questo formaggio viene realizzato in modo artigianale e naturale al 100%, senza l’aggiunta di nessun tipo di conservanti o altro.
Lavorazione e caratteristiche del pecorino crusca di grano
Dalla consistenza pastosa, il pecorino a latte crudo affinato in grotta con crusca di grano viene prodotto esclusivamente con latte ovino crudo, caglio, crusca di grano in crosta e sale. A latte crudo significa che il latte non subisce il processo di pastorizzazione, il che permette al pecorino di mantenere tutte le sue proprietà organolettiche (per questo si consiglia di tenerlo sottovuoto se non si ha intenzione di consumarlo subito).
L’affinamento del pecorino a latte crudo con crusca di grano avviene in grotta e dà al formaggio sentori e sapori particolarissimi e allo stesso tempo mutevoli da una forma all’altra. Il pecorino viene sistemato in botti di rovere e ricoperto con la crusca di grano.
Sono poi l’umidità e la temperatura della grotta di affinamento, grazie al pavimento geologico naturale e al mattone a vista, che affinano e caratterizzano il gusto intenso e inimitabile del formaggio.
A tavola
Versatile quanto saporito, il pecorino crusca di grano è ottimo da gustare in ogni momento: a inizio pasto, durante e come gustoso boccone finale. Per l’aperitivo/antipasto ad esempio si può servire in abbinamento a salumi delicati ma sta benissimo anche vicino al miele di acacia o a confetture di frutta.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...