Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 29
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cappelletto: il cappelletto è una tipologia di pasta ripiena, prodotta principalmente in Emilia-Romagna e Marche, il cui nome deriva dalla forma (ricorda un cappello). Per...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Calza: la calza (termine più usato al plurale, calze) è un indumento di biancheria intima che si indossa per coprire i piedi e le gambe....
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Rodiatura: la rodiatura galvanica è una tecnica di placcatura dei metalli preziosi, oro e argento in particolare, che serve a migliorarne l’estetica, a renderli più...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cima di rapa: La cima di rapa è un ortaggio legato al territorio italiano e diffuso in particolare in quattro regioni: Lazio, Campania, Puglia e...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Lenitivo naturale: un lenitivo naturale è una sostanza o meglio un estratto di origine perlopiù vegetale che serve appunto a lenire ovvero ad attenuare, a...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Arredamento: Il sostantivo arredamento deriva dal verbo arredare, che viene dal latino, ma ha origine germanica e significa fornire uno spazio (casa, palazzo, stanza ecc.)...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Ortica: l’ortica (nome scientifico urtica dioica) è una pianta molto conosciuta per le sue qualità urticanti, forse meno per le sue proprietà benefiche. Appartenente alla...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Infusione: L’infusione è un metodo utilizzato per estrarre i principi attivi e gli aromi da piante officinali o da alimenti solidi. La tecnica dell’infusione prevede...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Agricoltura sostenibile: l’agricoltura sostenibile (conosciuta anche come integrata o eco-compatibile) è un modello di produzione agricola che rispetta sia l’ambiente che il produttore. Per quanto...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Genziopicrina Il termine genziopicrina è un composto di genziana e picrina, quest’ultima parola a sua volta derivante dal greco pikrós, che significa “amaro”. È una...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cirimoia: Il termine cirimoia è la traslitterazione italiana di chirimuya, parola con cui si indica il frutto dell’Annona cherimola, una pianta della famiglia delle Annonaceae...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pecorino toscano: il pecorino toscano DOP è un’eccellenza casearia regionale prodotta con latte di pecora intero e commercializzata in due modi: fresca e stagionata. La...

Cappelletto | Glossario dell’artigianato
Cappelletto: il cappelletto è una tipologia di pasta ripiena, prodotta principalmente in Emilia-Romagna e Marche, il cui nome deriva dalla forma (ricorda un cappello). Per realizzare i cappelletti bisogna tagliare la sfoglia di pasta all’uovo in tanti piccoli cerchi o quadrati. Dopo aver messo al centro

Calza | Glossario dell’artigianato
Calza: la calza (termine più usato al plurale, calze) è un indumento di biancheria intima che si indossa per coprire i piedi e le gambe. Il suo nome proviene da alcuni termini latini che a loro volta derivano dalla parola calx, che significa calcagno. Esistono

Rodiatura | Glossario dell’artigianato
Rodiatura: la rodiatura galvanica è una tecnica di placcatura dei metalli preziosi, oro e argento in particolare, che serve a migliorarne l’estetica, a renderli più lucidi e brillanti, ma che è utile anche per prevenire corrosione e usura, pure per gioielli di spessori minimi. Il termine

Cima di rapa | Glossario dell’artigianato
Cima di rapa: La cima di rapa è un ortaggio legato al territorio italiano e diffuso in particolare in quattro regioni: Lazio, Campania, Puglia e Molise. Le infiorescenze in boccio delle cime di rapa sono chiamate broccoletti a Roma, cime di rapa in Puglia, rapini

Lenitivo naturale | Glossario dell’artigianato
Lenitivo naturale: un lenitivo naturale è una sostanza o meglio un estratto di origine perlopiù vegetale che serve appunto a lenire ovvero ad attenuare, a calmare, fastidi, irritazioni o dolori di vario genere. I lenitivi naturali possono ad esempio alleviare gli arrossamenti della pelle, dovuti

Arredamento | Glossario dell’artigianato
Arredamento: Il sostantivo arredamento deriva dal verbo arredare, che viene dal latino, ma ha origine germanica e significa fornire uno spazio (casa, palazzo, stanza ecc.) degli arredi necessari per rendere tale spazio funzionale, per qualificarlo. L’arredamento è dunque il complesso di elementi (arredi) che qualificano

Ortica | Glossario dell’artigianato
Ortica: l’ortica (nome scientifico urtica dioica) è una pianta molto conosciuta per le sue qualità urticanti, forse meno per le sue proprietà benefiche. Appartenente alla famiglia delle Urticacee, si tratta di una pianta erbacea perenne che ama i climi temperati (ma cresce anche al freddo)

Infusione | Glossario dell’Artigianato
Infusione: L’infusione è un metodo utilizzato per estrarre i principi attivi e gli aromi da piante officinali o da alimenti solidi. La tecnica dell’infusione prevede l’immersione dell’ingrediente in oggetto in un liquido, che può essere acqua, alcool, vino, latte freddo o caldo, per un tempo

Agricoltura sostenibile | Glossario dell’artigianato
Agricoltura sostenibile: l’agricoltura sostenibile (conosciuta anche come integrata o eco-compatibile) è un modello di produzione agricola che rispetta sia l’ambiente che il produttore. Per quanto riguarda il primo aspetto in questa tipologia di agricoltura si presta grande attenzione al rispetto delle risorse naturali – su

Genziopicrina | Glossario dell’artigianato
Genziopicrina Il termine genziopicrina è un composto di genziana e picrina, quest’ultima parola a sua volta derivante dal greco pikrós, che significa “amaro”. È una sostanza di natura glucosidica che si trova nelle radici della genziana ed è di quest’ultima il più importante principio attivo.

Cirimoia | Glossario dell’artigianato
Cirimoia: Il termine cirimoia è la traslitterazione italiana di chirimuya, parola con cui si indica il frutto dell’Annona cherimola, una pianta della famiglia delle Annonaceae che cresce spontaneamente sugli altipiani delle Ande in Perù, Ecuador, Colombia e Bolivia, ma anche in California, Florida, Cile, Africa

Pecorino Toscano | Glossario dell’artigianato
Pecorino toscano: il pecorino toscano DOP è un’eccellenza casearia regionale prodotta con latte di pecora intero e commercializzata in due modi: fresca e stagionata. La Denominazione d’Origine Protetta è stata riconosciuta nel 1996 e da allora il Consorzio per la tutela del Pecorino Toscano DOP