Blog Post

Seta cotta | Habutai | Glossario dell’artigianato

Seta cotta (Habutai):

Habutai - Seta cotta o seta habotaiLa seta cotta è anche detta habutai o habotai, termine giapponese perché è proprio in Giappone che questo tipo di stoffa veniva tradizionalmente tessuta e ancora oggi nel Paese nipponico viene usata per le toghe dei giudici, mentre la produzione su larga scala si è spostata in Cina. Si tratta di un tessuto molto leggero e morbido.

Habutai significa “soffice, peloso”, perché la sua principale caratteristica è proprio quella di sembrare peloso, perché è formato da filati a fibra continua, sottili, brillanti, poco ritorti, pelosi e soffici. Si ottiene grazie a un particolare finissaggio attraverso un processo di lavaggio con la sabbia che legava la superficie e conferisce una speciale “mano pesca” o “mano daino”, fluida e corposa al tatto. Tuttavia durante questo trattamento alcune fibre si rompono e di conseguenza questo tipo di stoffa è molto meno durevole della normale seta.

Rispetto alla comune seta da gelso è più morbida e scivola come una fodera. La seta cotta o habutai è un tessuto che può essere tanto in pezza in un’ampia gamma di colori e, soprattutto nelle tinte scure, a causa del fatto che è un tessuto “peloso”, si presenta come se avesse una leggera patina biancastra, come se fosse polveroso.

Per che cosa viene usata la seta cotta o habutai? È un tessuto molto versatile, viene impiegato per numerosi capi di abbigliamento femminili, dalle bluse drappeggiate alle t-shirt, dai pantaloni palazzo agli abiti, ma anche per camicie unisex. Molto impiegato nella lingerie, in particolare per sottovesti eleganti e pigiami. Inoltre è usato per foulard, parei e sciarpe. I grandi stilisti lo impiegano nelle collezioni in cui vogliono mettere in risalto la figura in movimento in passerella, un effetto ottenuto grazie alla sua morbidezza e lucentezza.

Ma questo tessuto è impiegato anche per lenzuola di lusso e pannelli decorativi dipinti a mano con le tecniche del “batik”, dello “shibori” e del “tye and dye”. Inoltre è un tessuto anallergico e questa caratteristica è un motivo per cui è sempre più apprezzato sia nell’abbigliamento, sia nell’arredamento.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M