
Ricetta della tiella di riso, patate e cozze
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
La tiella di riso, patate e cozze, nota anche come tiella barese, è una ricetta al forno molto gustosa e nutriente. Può essere servita anche come piatto unico, perché è molto sostanziosa. Non è facilissima da preparare, ma con un po’ di pazienza e seguendo bene le istruzioni si può ottenere un ottimo risultato. Vediamo allora gli ingredienti e la preparazione.
Ingredienti per la tiella di riso e cozze
Per quattro persone servono i seguenti ingredienti:
– 300 g di riso
– 800 g di cozze pulite
– 600 g di pomodorini
– 500 g di patate
– olio extravergine d’oliva
– tre cipolle
– due spicchi d’aglio
– 30 g di pecorino grattugiato
– mollica di pane
– sale e pepe quanto basta
– prezzemolo
Preparazione della tiella di riso e cozze
Per prima cosa si mettono le cozze sul fornello a fuoco medio, in una pentola coperta. A mano a mano che le cozze si aprono si devono sgusciare a mano, tenendo da parte qualcuna con la conchiglia da usare per guarnire la tiella finale e filtrando il liquido.
Intanto si fanno lessare le patate per un quarto d’ora, poi le si sbuccia e le si affetta. Si procede tritando il prezzemolo con l’aglio e affettando i pomodorini e le cipolle.
A questo punto si prende una pirofila e la si cosparge di sale grosso, poi si mette il primo strato fatto di cipolla a fette e un po’ del trito preparato. Si aggiunge un altro strato con metà dei pomodorini e si spolvera con il pecorino grattugiato, si fa un altro strato con metà delle patate, poi si mettono il riso e le cozze, si aggiunge il resto del trito di prezzemolo e aglio.
Gli ultimi strati si ottengono con l’altra metà dei pomodorini e l’altra metà delle paste. Ogni strato va insaporito con sale e pepe. Intanto si allunga il sugo delle cozze con acqua calda, fino a ottenere 200 ml di tale liquido che condito con tre cucchiai di olio extravergine d’oliva e poi versato sulla tiella.
Si può mettere tutto in forno a 200°C per dieci minuti, poi si abbassa a 180°C si continua la cottura per circa un quarto d’ora, fino a quando il liquido viene completamente assorbito e il riso diventa tenero. Infine, dopo aver sfornato la tiella, si cosparge con mollica di pane sbriciolata, il pecorino grattugiato rimasto e si aggiungono le cozze con il guscio messe inizialmente da parte, si fa gratinare il tutto per altri dieci minuti e poi si può servire in tavola.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...