Blog Post

La ricetta della torta rustica fave, menta e paté d’olive

Torta rustica fave e menta

Primavera tempo di picnic all’aperto, di colazioni al sacco e di gite fuori porta, a godersi il sole e il bel tempo. Immersi nella natura, seduti su un prato oppure in riva al mare, cosa c’è di meglio che gustare un’ottima pizza rustica o torta salata che dir si voglia?

La ricetta proposta oggi per queste occasioni è quella della torta rustica fave e menta con base di paté d’olive nere. Facile da preparare, nutriente e saporita, questa torta rustica costituisce una buona fonte di proteine green e può essere consumata, a porzioni ridotte,  anche come antipasto magari accompagnato da un buon vino rosso dal gusto rotondo.

Pizza o torta rustica fave e menta

Vediamo ingredienti e ricetta della pizza o torta rustica fave e menta considerando le dosi per 6-8 porzioni.

Per l’impasto ci servono:

-200 grammi di farina 00
-olio extravergine di oliva q.b.
-sale q.b.

Per il ripieno:

-400 grammi circa di fave fresche
-2 cucchiai di crema d’olive nere
-100 grammi di yogurt (meglio se caprino)
-30 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
-2 uova
-una cipolla
-qualche foglia di menta
-sale q.b.
-peperoncino piccante polverizzato q.b.
-olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione. Innanzitutto versiamo sulla spianatoia, o nel mixer, la farina con 4 cucchiai di olio, quasi un decilitro d’acqua e una presa di sale. Una volta ottenuta una pasta omogenea la avvolgiamo in un foglio di pellicola da cucina e la lasciamo riposare al fresco per mezz’ora.

Quindi passiamo a scottare le fave, in acqua per 60 secondi, le scoliamo e togliamo la pellicina esterna. Dopodiché tagliamo la cipolla a fettine molto sottili prima di farla stufare con 4 cucchiai di olio extravergine, a fiamma bassa, per circa 5 minuti. Fatto questo aggiungiamo le fave, un po’ di sale, una punta di peperoncino, due mestoli d’acqua calda e mettiamo a cuocere per 15-20 minuti circa.

Una volta cotte mettiamo da parte metà fave e l’altra parte la frulliamo insieme a uova, yogurt e parmigiano reggiano. Aggiungiamo le altre fave e mescoliamo il tutto. A questo punto stendiamo una sfoglia di pasta, non spessa, rivestendoci i bordi dello stampo che avremo ricoperto con carta forno: sul fondo spalmiamo il paté di olive e sopra mettiamo il ripieno di fave. Livelliamo la farcia e ripieghiamo i bordi della pasta in modo da ottenere un cordone tipo crostata.

Possiamo infornare: in forno pre-riscaldato a 180° per 30-40 minuti. Sforniamo, lasciamo raffreddare e decoriamo la superficie con foglie di menta fresca.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M