Blog Post

Vastedda | Glossario dell’artigianato

Vastedda:

vastedda siciliana

con il termine vastedda si intende una pagnotta o focaccia tipica siciliana di grosse dimensioni dalla forma solitamente rotonda che può essere ripiena di ricotta, altro tipo di formaggio, salumi ma anche di pomodori secchi e patate. La vastedda è preparata cioè prediligendo determinati ingredienti piuttosto che altri secondo quelle che sono le tradizioni culinarie locali di diverse provincie della Sicilia, da Palermo e Catania fino a Siracusa ed Enna.

Esistono quindi diversi tipi di vastedda siciliana e più in generale il termine indica per estensione altri prodotti alimentari non da forno ma dalla forma tondeggiante: è il caso ad esempio del formaggio Vastedda della Valle del Belice, l’unico formaggio di pecora a pasta filata prodotto in Italia.

Tipi di vastedda siciliana

Tra i tipi di vastedda siciliana  (intesa come pagnotta) più rinomati abbiamo così la vastedda di Ramacca (Catania) che può essere tondeggiante, a forma di ciambella o filone e che è prodotta quasi esclusivamente in casa con farina locale, impastata con acqua a 35 °C e cotta secondo tradizione nei forni a legna.

Il vastedduni di Enna è invece una pagnotta caratterizzata da una crosta spessa e dalla compattezza della sua mollica. Ancora più famosa è la vastedda fritta palermitana, Prodotto Agroalimentare tradizionale (P.A.T) – inserito nell’elenco del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali – che è però una frittella, disponibile in versione dolce o salata.

La vastedda con sambuco di Troina

Sempre della provincia di Enna, la vastedda di Troina al sambuco (conosciuta anche come vastedda cu sammucu vastedda ‘nfigghiulata) è una focaccia prodotta secondo la ricetta originale tipica degli ambienti agro-pastorali della zona. La pianta del sambuco fiorisce tra maggio e giugno e i suoi fiori profumatissimi, sia freschi sia sottoposti a essiccazione, sono utilizzati per dare l’aromaticità e il sapore caratteristici di questo tipo di vastedda. L’impasto è preparato con farina di grano duro, lievito naturale, latte, strutto, uova e appunto fiori di sambuco, con ripieno di salame e tuma fresca. L’ideale per una gita fuori porta con pranzo al sacco.

La vastedda, di probabile origine normanna, è stata riconosciuta e inserita tra i P.A.T. (ovvero i prodotti agroalimentari tradizionali italiani) dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Dal 1987 è protagonista di una sagra che viene celebrata ogni anno dal 1987 proprio a Troina, in contemporanea con i festeggiamenti in onore del patrono ovvero San Silvestro: tale ricorrenza cade nella terza domenica di giugno.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M